Con 20 equipaggi
Tornano in strada a mostrare curve d’altri tempi e motori rombanti le auto storiche del Club frentano ruote classiche di Lanciano (Chieti), dopo la lunga pausa provocata dalla pandemia.
Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Maserati, e persino una Ford A Roadster del 1930, preferita dai gangster d’Oltreoceano, hanno attirato il pubblico di appassionati e passanti in piazza dell’Unità d’Italia.
Un fascino senza tempo per le vetture soprattutto degli anni Cinquanta e Sessanta, che i proprietari hanno conservato con cura: di generazione in generazione, come nel caso della Lancia Aurelia B20 Coupé del 1956 dal grande valore collezionistico, appartenuta sempre alla stessa famiglia. La guida è a destra, un vezzo della casa automobilistica: ritenuta più sicura all’epoca, in quanto consentiva di viaggiare il più possibile vicino al ciglio della strada.
La passione per il motorismo storico si esprime attraverso la conquista della prestigiosa Targa Oro Asi, dopo anni spesi alla ricerca dell’auto dei sogni e del suo restauro. Come per la Fiat 600 Multipla, del 1956, antesignana delle monovolume.
Oppure l’Alfa Romeo Giulietta Spider 1300, del 1961, protagonista di un noto spot televisivo degli anni Novanta.
A far bella mostra di sé anche una Maserati Merak del 1977: macchina sportiva simbolo dell’ingegneria meccanica italiana apprezzata in tutto il mondo.
Il Club frentano Ruote Classiche organizza un secondo raduno per giugno, questa volta la meta sarà nelle aree interne dell’Aquilano.