La notizia

Silvio Berlusconi è morto a 86 anni, nell’ospedale “San Raffaele” di Milano.
Il Governo Meloni ha proclamato il lutto nazionale.
L’ex premier era entrato nella struttura venerdì scorso per essere sottoposto ad “accertamenti programmati” legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo.
La notizia è stata diffusa dopo le 10.30 di questa mattina, quando il fratello Paolo e i figli Eleonora, Barbara, Marina e Pier Silvio si sono in ospedale.
La notizia della morte dell’ex premier e leader di FI fa il giro del mondo, in apertura dei siti dei principali media internazionali. Dalla Bbc al Guardian, dalla Cbs a Sky News, da Al Jazeera a Arab News, da Le Monde al El Pais, da Indian Times al Financial Time, da Deutsche Welle al Jerusalem Post, al Japan Times, tutti hanno la breaking news della scomparsa dell’ex Cavaliere.
Il cordoglio di Forza Italia

In un post pubblicato in mattinata sul profilo ufficiale di Forza Italia, il partito di Berlusconi saluta così il suo fondatore: “Vorremmo non lasciarti mai andare via. Ciao Presidente”.
La salma ad Arcore
La salma di Berlusconi sarà spostata nella sua casa, a Villa San Martino ad Arcore.
Per la camera ardente il sindaco di Milano Giuseppe Sala aveva offerto Palazzo Marino, sede municipale della città.
Sarà allestita invece nello studio 20 di Mediaset, a Cologno Monzese, a partire da domani.
Funerali di Stato
Per l’ultimo saluto all’ex presidente del Consiglio dei ministri si prevedono i funerali di Stato nel Duomo di Milano.
Si svolgeranno mercoledì, saranno celebrati dall’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini.
Inizio della cerimonia funebre alle ore alle 15.
Il Presidente del Repubblica Sergio Mattarella – secondo quanto si apprende – parteciperà ai funerali di Stato.
Il cordoglio di Papa Francesco
Papa Francesco ha inviato un telegramma di condoglianze alla famiglia di Berlusconi per la scomparsa dell’ex premier, “è stato energico protagonista della vita politica”.
Bergoglio ha espresso “sentita partecipazione al lutto per la perdita di un protagonista della vita politica italiana, che ha ricoperto pubbliche responsabilità con tempra energica”.
“Sua Santità – sottolinea il telegramma – invoca dal Signore la pace eterna per lui e la consolazione del cuore per quanti ne piangono la dipartita. Mi unisco al cordoglio con un fervido ricordo nella preghiera”.