Dalla musica classica al jazz e al rock: domenica 30 giugno concerto inaugurale della decima edizione di “Guardiagrele Opera” Abruzzo festival 2024, manifestazione culturale che porta sul territorio dei comuni montani il fascino della musica dal vivo.
Il cartellone della manifestazione, curato dal direttore d’orchestra Maurizio Colasanti, inizia il 30 giugno con il concerto in onore di Arnold Schoenberg a 150 anni dalla sua nascita; tra gli altri appuntamenti da segnalare il concerto all’alba (ore 5,15) del 6 luglio dei Violoncellieri, il tributo dedicato ai Pink Floyd (1 agosto) e il concerto di chiusura a Guardiagrele con l’opera di Rossini “Il Signor Bruschino”.
“Il valore culturale e sociale di Guardiagrele Opera – ha detto l’assessore alla Cultura Roberto Santangelo – sta nella capacità di coinvolgimento dei piccoli comuni in iniziative di eventi musicali per un processo di crescita che coinvolge anche il piccolo comune. E un plauso va fatto anche all’assessore alla Cultura di cinque anni fa, Mauro Febbo, che ha intuito le potenzialità del Festival portando la Regione ad investire. Il segreto della manifestazione itinerante è la sua capacità di adattarsi alle diverse realtà, trasformando i comuni di questa parte straordinaria della Maiella come soggetti attrattori di cultura e turismo”.
La presentazione della decima edizione di Guardiagrele Opera è stata anche l’occasione per fare un piccolo bilancio dell’iniziativa, “partita – come ha precisato Antonello Lupiani, fondatore e ideatore della manifestazione – con un duplice obiettivo: permettere ai piccoli comuni di entrare in circuiti musicali altrimenti difficilmente raggiungibili, dare la possibilità a giovani di entrare da protagonisti nel mondo della musica. E se si pensa che in tutti questi anni centinaia di ragazzi sono riusciti ad entrare in questi circuiti, si può dire di essere sulla buona strada”.
Una strada che promette di percorrere anche la Regione Abruzzo. “La Regione – ha ribadito l’assessore Santangelo – continuerà a stare al fianco dell’iniziativa che ha il pregio di mettere insieme comuni e territori che hanno una grande capacità attrattiva e che in questo modo riescono ad alzare la qualità dell’offerta culturale turistica della regione”.
La rassegna
“Guardiagrele Opera” nasce 10 anni fa da una intuizione di Antonello Lupiani, con l’obiettivo di promuovere la bella musica nel centro storico di Guardiagrele ed in altri angoli suggestivi d’Abruzzo. L’idea fu condivisa con il direttore d’orchestra di origini abruzzesi, Maurizio Colasanti, che si è trovato subito d’accordo e conquistò anche la celebre soprano Susanna Rigacci, che si occupa dell’Opera Studio.
Domenica 30 Giugno il GO Festival celebra i 150 anni di Arnold Schoenberg con una straordinaria esecuzione di Pierrot Lunaire, una delle opere più emblematiche del compositore austriaco. Un evento imperdibile per gli appassionati della musica contemporanea che si terrà alle ore 21, al Belvedere Santoleri di Guardiagrele.
Sabato 6 Luglio: Belvedere Modesto della Porta, Guardiagrele. Alle 5,15 il suggestivo Concerto all’alba con i Violoncellieri, un’esperienza unica che unisce la bellezza della musica al fascino del sorgere del sole in uno scenario naturale mozzafiato.
Sabato 13 Luglio: Nella splendida cornice dell’Abbazia di San Liberatore a Maiella, verrà eseguita Juditha Triumphans, un capolavoro di Antonio Vivaldi che promette di incantare il pubblico con la sua bellezza e potenza espressiva.
Venerdì 26 Luglio: Le celebrazioni continuano nel prestigioso Belvedere Santoleri, con la maestosa Rapsodia in Blue di George Gershwin, un pezzo iconico che mescola magistralmente jazz e musica classica, offrendo una serata di pura magia musicale.
Giovedì 1° Agosto: Pink Floyd Legend porterà il tributo ai Pink Floyd, con uno spettacolo che ripercorre i momenti salienti della carriera della band, regalando emozioni senza tempo agli appassionati del rock progressivo. Il concerto si terrà in Largo Garibaldi, a Guardiagrele.
Sabato 3 Agosto: Si chiude la decima stagione, a Piazza San Francesco, con un tocco di comicità e genio musicale con Il Signor Bruschino di Gioacchino Rossini, un’opera buffa che saprà conquistare il pubblico con la sua leggerezza e brillantezza.
Oltre a questi appuntamenti principali, il GO Abruzzo Festival 2024 offrirà una serie di concerti da camera di musica classica e jazz, con artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti.
Anche quest’anno ci saranno concerti in collaborazione con l’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese e con diversi comuni, non solo nella provincia di Chieti.