Al primo posto della graduatoria si è classificata Industriale Sud (tra gli ultimi gruppi industriali ad aver aderito al Polo Automotive), azienda proponente di un raggruppamento di cui fanno parte anche Università degli Studi dell’Aquila (altro ente aderente al Polo, presente in quasi tutti i progetti finanziati), Centro Ricerche Fiat (anch’essa consorziata al Polo abruzzese) e Phitec Ingegneria.
Le altre aziende proponenti che hanno ottenuto il finanziamento dalla Regione sono: Crf, Profilglass, Me.Ga., Proma Ssa, Tecnomatic, Vehicle Engineering & Design, Sistemi Sospensioni, Tips, Imm Hydraulics, Gi.Ga., Gigant Italia. Altre aziende del Polo che figurano nei raggruppamenti di imprese sono: Università degli Studi dell’Aquila, Università Politecnica delle Marche, C.a.m.s., Novatec Srl, Tiberina e Susta.
“La graduatoria pubblicata dalla Regione Abruzzo – commenta il presidente del Polo, Giuseppe Ranalli – dimostra la validità del lavoro di squadra, fondato sulla collaborazione tra università e imprese, e su un confronto teso alla spinta verso ricerca e innovazione. Il Polo Innovazione Automotive ha proprio questo ruolo: favorire, o meglio ‘facilitare’, l’incontro tra aziende e tra aziende ed enti di ricerca e contribuire allo sviluppo della ricerca-innovazione, nuove tecnologie, disseminazione della conoscenza, messa in rete e diffusione delle informazioni. Un approccio che funziona – conclude Ranalli – perché, come dimostrato da questo Bando, porta vantaggi e benefici non soltanto ai soggetti direttamente coinvolti, ma a tutto il territorio, con ricadute importanti in termini di produttività e occupazione.
“I progetti, finanziati per 15 milioni di euro complessivi di investimento, sono orientati alle tematiche strettamente legate a ricerca e innovazione, come per esempio – spiega Ranalli – l’alleggerimento dei materiali, la sostenibilità ambientale, la riduzione dei consumi e il facile riutilizzo a fine vita. Alcuni di essi, nello specifico, saranno orientati alla produzione del nuovo Ducato prodotto in Sevel”.
La Regione Abruzzo ha destinato circa 200 mila euro anche per finanziare la partecipazione al Cluster nazionale Trasporti 2020, che vede la collaborazione del Polo Innovazione Automotive con i più importanti player del settore trasporti.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac