E’ da allora che i ventagli sono oggetti apprezzati, e desueti, nelle mostre itineranti del Polo Museale dell’Abruzzo, diretto da Lucia Arbace, nelle quali le sfumature del tempo hanno un proprio linguaggio, un proprio codice, civettuolo fra costose piume di struzzo o stecche di madreperla, nei teatri e nelle feste, ma anche nei segni e ricordi del Grand Tour, o nell’uso pubblicitario. Un oggetto che dall’Egitto e dall’Assiria di 5000 anni fa ha attraversato il tempo, si è traslato fino ad arrivare all’oggi, alla cerimonia del ventaglio che chiude ogni anno il Parlamento per la pausa estiva.
Visto l’interesse che tali mostre hanno suscitato, la Direzione del Polo Museale dell’Abruzzo ha pensato di “dividere tematicamente la grande collezione in tre mostre, che copriranno territori diversi in Abruzzo, per un interessante itinerario sia turistico che culturale” in collaborazione con i Comuni di Chieti, Pescara e Campli (Teramo).
A Chieti: nel Museo Archeologico Nazionale La Civitella sono in mostra “I preziosi Ventagli Galanti e le Fluttuanti Note musicali” di uno spartito musicale proposti in mostra nell’evidente tributo al grande Mozart, celebrato nella settimana teatina di prestigiosi concerti di rilevanza internazionale. Inaugurazione lunedì 25 luglio ore 18.00, fino al 18 settembre con orario di apertura 8.30/19.30 da martedì a domenica (telefono: 0871 63137).
A Pescara: nel Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio in mostra “Il fruscio dei ventagli e le sensuali piume di struzzo” con temi ispirati al riscoperto Giappone che contribuiscono a ricreare il clima caro al Vate, sempre circondato da donne elegantissime. Da martedì 26 luglio fino al 18 settembre con orario di apertura 9.00/19.00; festivi 9.00/13.30 (telefono: 085 60391).
A Campli (Teramo) nel Museo Archeologico in mostra “I Ventagli d’avorio e le ventole pubblicitarie” un singolare tuffo nella comunicazione contemporanea, garantito dalle gioiose ventole pubblicitarie, persuasive nel proporre le più diverse proposte d’acquisto. Accanto ad esse alcuni straordinari ventagli in avorio sono un omaggio agli antichissimi reperti del Museo Archeologico di Campli. Da mercoledì 27 luglio fino al 18 settembre con orario di apertura 9.00/20.00 da martedì a domenica (telefono: 0861 569158).
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac