[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=wbwPT9dGFJ8[/youtube]Lanciano, servizio Tgmax 27 luglio 20176 – Anche la Cgil si dice contraria al progetto Toto per le varianti autostradali alle A24 e A25.
Non riscuote il placet di nessuno, a parte il governatore D’Alfonso che ha inviato parere favorevole al Ministero delle Infrastrutture, il progetto di Toto di variante al tracciato autostradale di A24 e A25. Al coro di no si aggiunge la Cgil, chiedendo l’apertura di “un grande confronto pubblico”. “Il giudizio è negativo – spiega in conferenza stampa il segretario regionale Sandro Del Fattore – perché il progetto rischia di compromettere l’equilibrio geologico e ambientale di una parte d’Abruzzo, in presenza di aree ad alto rischio sismico, come nel caso del tunnel tra la Marsica e la Valle Peligna. La stessa commissione che ha valutato il progetto – ha aggiunto Del Fattore – riconosce l’esistenza del rischio sismico e idrogeologico”. Secondo il segretario della Cgil, la variante è “un’idea di sviluppo rivolta al passato mentre gli indirizzi sulla sostenibilità dello sviluppo puntano su quella che viene definita l’economia circolare: riqualificazione, recupero e messa in sicurezza del territorio quali cardini di una nuova qualità dello sviluppo”.
Del Fattore ha poi sostenuto che il progetto va contro gli interessi dei cittadini abruzzesi perché “priva alcuni territori dell’accesso alla rete autostradale o la rende più difficile”. Non tornano neppure i numeri resi noti: si prevedono 20 mila posti di lavoro mentre cinque mesi fa erano 10 mila. “La vera opportunità di lavoro – dice il segretario della Cgil – è la manutenzione programmata del territorio”.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac