
Task force messa in campo dagli uomini della Polizia Stradale di Chieti con i rinforzi dei Distaccamenti di Lanciano e Vasto coordinati dal Comandante della Polstrada che, nella notte scorsa, ha schierato 5 pattuglie attuando mirati controlli lungo le maggiori arterie di Chieti, volti a prevenire e contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’influenza degli stupefacenti, una delle cause principali di incidenti stradali.
Il servizio è stato svolto congiuntamente al personale sanitario della Questura di Chieti ai fini dell’accertamento dello stato di alterazione da sostanze stupefacenti. I controlli hanno permesso di effettuare verifiche capillari, con oltre un centinaio le persone sottoposte alla prova dell’etilometro e al test della droga.

I risultati emersi sono alquanto preoccupanti, riferiscono dalla Polstrada: una elevata percentuale di persone, soprattutto giovanissimi dai 20 ai 30 anni, che si mettono alla guida in stato di ebbrezza alcolica e dopo aver assunto sostanze stupefacenti.
Al termine del servizio specifico sono state ritirate, immediatamente sul posto, 8 patenti ad altrettanti automobilisti risultati positivi alla prova con l’etilometro, tra questi 4 avevano un tasso alcolico più del doppio rispetto al limite consentito, con conseguente ritiro della patente di guida e denuncia penale all’Autorità Giudiziaria.
Alle 2 della notte, gli agenti hanno fermato un’autovettura condotta da un giovane di 24 anni residente a Chieti: sottoposto alla prova dell’etilometro, è risultato positivo con un tasso di 0,80; successivamente, sottoposto al drug test per accertare la recente assunzione di sostanze stupefacenti è risultato positivo anche alle droga, e in particolar modo alla cocaina. Severissime le sanzioni a cui andrà incontro: denuncia penale all’Autorità giudiziaria, multa di oltre 2.000 euro e sospensione della patente di guida per oltre un anno.
Positiva all’alcol test, con un tasso di 0,66 g/l anche una ragazza neo patentata (per i neo patentati la legge prevede tolleranza zero): per lei multa di oltre 700 euro e perdita di 20 punti dalla patente.
I controlli della Polizia Stradale continueranno in tutti i fine settimana, con l’obiettivo di garantire livelli più elevati di sicurezza stradale.