Primi premi a Lanciano e Vasto
Il Punto “Premio Alternanza Scuola Lavoro” della Camera di Commercio Chieti Pescara, speciale TV a cura di Leda D’Alonzo, con le riprese di Tommaso D’Alonzo e il co-editing di Flavio Conte e Giuseppe di Bartolomeo, vlogger’s students con Telemax.
Una sala convegni piena di studenti e docenti in Camera di Commercio a Chieti per il momento conclusivo del Premio “Storie di alternanza”, giunta alla seconda edizione, iniziativa promossa da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti (attraverso la realizzazione di video) dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti delle province di Chieti e di Pescara. Presenti all’incontro Letizia Scastiglia componente di Giunta camerale, Augusta Marconi dell’Ufficio Scolastico e Maria Loreta Pagliaricci Segretario Generale f.f. della CCIAA di Chieti Pescara.
Due le categorie del concorso: uno riservato agli istituti tecnici e professionali l’altro per i licei. Ad aggiudicarsi il primo premio per la categoria istituti tecnici (un voucher per la scuola per le attività di alternanza scuola lavoro) è stato l’Istituto Superiore “De Titta – Fermi” di Lanciano con il progetto dal titolo “Rilievo e Recupero della Fontana di Civitanova nel giardino degli Orti di Sant’Egidio a Lanciano”. Il video presentato a corredo del progetto racconta il percorso realizzato dagli studenti dell’indirizzo CAT, Costruzioni Ambiente e Territorio, per la redazione del progetto di recupero della Fontana di Civitanova, la seconda in grandezza in Abruzzo.
Per il licei ad aggiudicarsi il premio a livello locale è stato l’Istituto “E.Mattei” di Vasto – Liceo Scientifico Scienze Applicate, con il progetto “I Rossetti 3.0” elaborato con il Centro Europeo di Studi Rossettiani e la realizzazione di un museo virtuale con la raccolta di tutte le opere dei componenti di questa illustre famiglia. Con questo progetto il Mattei ha di recente ottenuto un premio dal MIUR in occasione del recente incontro sulla Piano Nazionale Scuola Digitale e rappresenterà l’Abruzzo in una competizione nazionale.
Nella categoria dei tecnici e professionali, gli altri finalisti sono stati: l’Istituto Luigi Di Savoia di Chieti, 2° classificato, con “We-The European Union – Simulazione del Parlamento Europeo” e l’Istituto Mattioli di San Salvo, 3° classificato, con il progetto “Opencoesione: monitoraggio di finanziamento relativo al miglioramento del servizio di raccolta differenziata”. La commissione ha ritenuto di assegnare anche una menzione speciale: il riconoscimento è andato al progetto dell’Istituto “Spataro” di Gissi dal titolo “Le nostre aziende simulate nel tempo” per l’impegno continuativo nella promozione delle produzioni agroalimentari del territorio.
Nella categoria licei, il secondo posto è andato al progetto “Teenwood” del Liceo Artistico “Misticoni-Bellisario” di Pescara realizzato con la l’impresa CEAL di Moscufo e l’impresa Aloisio Legnami Strutture di Pescara, mentre il terzo posto è stato assegnato al progetto “Telecomunicazioni Terra Mare Cielo e Spazio dell’Istituto “A.Volta” Liceo Scientifico di Ortona (Chieti) realizzato con diversi centri di eccellenza della ricerca scientifica abruzzese e francesi, oltre che con la capitaneria di Porto di Ortona. Menzione speciale per l’Istituto “S.Spaventa” – Liceo Scientifico Scienze Applicate di Atessa con il progetto “Apprendisti Ciceroni Giornate FAI di Primavera 2018” per aver prodotto dei materiali originali per la promozione turistica dei luoghi FAI.