Ecco cosa è successo a Lanciano

Nel linguaggio comune siamo soliti associare un temporale e vento forte, in grado di spezzare alberi e spazzare insegne, ad una tromba d’aria. Ma non sempre ci troviamo di fronte a questo fenomeno.
Ciò che è accaduto a Lanciano e alle porte della città oggi pomeriggio è tecnicamente un “downburst“.

A spiegare la differenza al Tgmax è Angelo Ruggieri, meteorologo Ampro.
“Ho studiato a lungo il video filmato a Paglieta oggi pomeriggio – dice Ruggieri -. Sia la tromba d’aria che il downburst nascono dal temporale, ma il principio di formazione e soprattutto gli effetti sono diversi”.
“Il downburst – spiega il meteorologo Ampro di Lanciano – è una corrente d’aria fredda che precipita verso il suolo, causando venti lineari fortissimi tra i 100 e i 200 km/h su vasta scala, anche su decine e decine di chilometri, producendo danni estesi”.
“Diverso fenomeno è il tornado o tromba d’aria, sono sinonimi”, dice Ruggieri, che quindi spiega “è un vortice d’aria legato all’altra corrente d’aria del temporale, ovvero quella calda che sale dal basso verso l’alto. Il tornado può raggiungere anche i 500 km/h causando danni devastanti però su un’area più circoscritta rispetto al downburst”.
