Estate al mare
Terzo anno per la Linea dei trabocchi in autobus, che nei mesi estivi collega le aree interne con la costa frentana. Riprende anche il servizio di noleggio bici nelle stazioni ferroviarie da Francavilla al Mare a Vasto – San Salvo (Chieti).
L’iniziativa è stata presentata sul trabocco Punta Le Morge, di Torino di Sangro. Arrivare in spiaggia con la mobilità alternativa conviene, in quanto “si ha diritto a sconti e promozioni degli stabilimenti balneari che aderiscono all’iniziativa”, spiega Giuseppe Susi, presidente Fiba.
Da Lanciano a Fossacesia, anche quest’anno si va in bus con la Donato Di Fonzo e F.lli S.p.A. e la rastrelliera porta bici, ricorda il presidente Alfonso Di Fonzo.
Non solo autobus, sulla costa dei trabocchi si arriva anche in treno: l’accordo Trenitalia-Legambiente prevede la possibilità di noleggio bici scontato al 50%. E con il supporto della Camera di Commercio Chieti-Pescara, del Gal Costa dei Trabocchi e del Polo Inoltra anche quest’anno sarà “garantita la presenza di 100 biciclette nelle stazioni”, sottolinea Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo. Informazioni e prenotazioni sul sito CostaDeiTrabocchiMob.it.
La Regione Abruzzo punta sulla mobilità sostenibile, ha ribadito l’assessore Nicola Campitelli, annunciando un nuovo progetto. Entusiasta il sindaco di Torino di Sangro, Nino Di Fonso: “I turisti vengono volentieri da noi”.
Green hub, percorsi naturalistici ed enogastronomici
Novità di quest’anno sono la presenza di altri 6 green hub con noleggio bici agevolato che legano la costa all’entroterra, con cammini e pedalate su affascinanti percorsi naturalistici ed enogastronomici legati alla tradizione e alla cultura dei nostri borghi: alla Lecceta di Torino di Sangro, il Villaggio Agrario e Bike park di Scerni, Bosco di Don Venanzio di Pollutri, Punta Aderci, Marina di Vasto e Giardino botanico Mediterraneo di San Salvo sarà possibile usufruire di questo servizio.
Il circuito è promosso anche all’interno di Vacanze Italiane, la nuova guida online del Touring Club e Legambiente, tra le oltre duecento proposte di vacanze attive a pochi passi da casa, con i consigli di operatori qualificati e attenti ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.
Il servizio di noleggio bici nelle bike station e green hub prevede le stesse agevolazioni anche per chi utilizzerà il Trasporto pubblico locale su gomma ed i parcheggi di scambio presenti delle stazioni ferroviarie. Infatti, è già operativa dal primo luglio la Linea dei Trabocchi e chi prende l’autobus per andare in spiaggia avrà una scontistica da parte degli operatori che aderiscono alla rete nei territori di competenza delle due DMC della Costa dei Trabocchi e Sangro Aventino e FIBA Abruzzo.
“La convenzione – conclude il presidente di Legambiente Abruzzo, Di Marco – incoraggia lo sviluppo di collegamenti effettuati in autobus su lunghe distanze e tratte di prossimità ed offre alternative all’uso delle auto private, nell’intento di contribuire a ridurre le emissioni di CO2, l’inquinamento atmosferico e alleggerire il traffico e congestioni e favorire l’intermodalità e la sicurezza negli spostamenti a costi vantaggiosi in funzione del turismo attivo sostenibile. La Linea dei Trabocchi è un elemento concreto che arricchisce la strategia del turismo responsabile ed ambientale dentro una visione di green mobility. Un esempio virtuoso di partecipazione dal basso e di risposta alle esigenze di un territorio che ha nella Costa dei trabocchi un forte attrattore turistico e la porta di accesso alla ricchezza delle aree interne”.