A scuola
In Abruzzo mancano tecnici specializzati per la gestione, manutenzione e conduzione dei mezzi ferroviari, figure professionali che la Sangritana Spa è costretta a reperire da altre regioni con un elevato turn over.
Un problema che la Società in house della Regione potrebbe superare a breve, grazie al finanziamento regionale di 150 mila euro con cui l’Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile di Ortona (Chieti) fornirà la formazione destinata a 25 allievi.
L’iniziativa è stata presentata dai promotori nella sede della Regione, a Pescara, alla presenza del presidente Marco Marsilio.
Per accedere ai corsi di Preparatore treno (ex manovratore, formatore e verificatore, 10 posti) e Agente di condotta (macchinista cat. B merci e passeggeri, 15 posti) bisogna essere in possesso di un diploma quinquennale di scuola superiore e rispondere al bando, in scadenza a metà aprile. Le lezioni saranno integrate da dimostrazioni pratiche e visite tecniche agli impianti di TUA e Sangritana.
“Il trasporto ferroviario è tra le modalità di trasporto con minore impatto negativo per l’ambiente e per il territorio, inoltre, una tra le modalità di spostamento più sicure e più efficienti”, commenta il presidente dell’Its Most Alfonso Di Fonzo. “Il settore contribuisce in modo sostanziale all’economia dell’UE, impiegando direttamente circa 1 milione di persone nelle imprese per i servizi di trasporto ferroviario e nei gestori dell’infrastruttura. Il sistema ferroviario europeo trasporta circa 1,6 miliardi di tonnellate di merci e 9 miliardi di passeggeri all’anno ed è fondamentale per l’attuazione della strategia dell’UE volta a garantire un settore dei trasporti più sostenibile, la coesione economica e sociale e la connettività dei cittadini europei all’interno e tra gli Stati membri”.
“La necessità di ottimizzare le infrastrutture ferroviarie diventa un’opportunità vera per il tessuto produttivo abruzzese – prosegue l’ing. Di Fonzo – i nostri porti e interporti, l’impegno della Regione è marcato dal suo imminente ingresso del corridoio adriatico nelle Reti Transeuropee dei trasporti, TEN-T, e nelle azioni di sostegno, come questa, all’occupabilità di medio e lungo termine. Ed è proprio nell’offerta occupazionale verso nuove figure del comparto intermodale che TUA e Sangritana Spa oggi investono spazi formativi dedicati, attivano bandi di selezione mirati a tecnici specializzati e sostengono le attività formative dell’Its Most non solo in qualità di soci fondatori ma anche fornendo esperti del mondo del lavoro intermodale e ferroviario e ospitando nelle proprie strutture, i futuri allievi per visite tecniche e dimostrazioni pratiche su impianti e veicoli”.

“Esprimo soddisfazione per la realizzazione di questo progetto che parte da una iniziativa del Consiglio regionale e punta a mettere in rete le competenze professionali e aziendali presenti sul
territorio – ha commentato il presidente Marsilio -. Le aziende, più volte, mi hanno rappresentato la difficoltà di reperire macchinisti nel mercato del lavoro e l’iniziativa messa in campo, quindi, andrà a sanare questa criticità. L’Abruzzo – osserva Marsilio – ha l’ambizione di avere una propria azienda ferroviaria, che opera sul territorio, e continua a crescere, ampliando l’offerta commerciale come avvenuto, negli ultimi giorni, con l’attivazione di un treno diretto da Lanciano all’Aquila per gli studenti. Noi vogliamo cogliere questa opportunità mettendo in rete le nostre aziende ferroviarie e l’istituto tecnico superiore di Ortona per “costruirci” in casa i tecnici. E’ una attività lungimirante, contribuisce a risolvere il problema sistemico dell’approvvigionamento di forza lavoro specializzata. Invito – conclude Marsilio – i giovani abruzzesi ad aderire ai percorsi di formazione messi a disposizione dall’Its Most di Ortona”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il presidente della Seconda commissione del Consiglio regionale, Manuele Marcovecchio, il direttore For Fer, Stefano Impastato, il presidente di Tua Spa, Gianfranco Giuliante, e il presidente della divisione ferroviaria di Tua, Alberto Amoroso.