Gli scrutini
Ad Avezzano (L’Aquila) la conferma del primo turno, a Chieti un ribaltamento completo: questo il responso delle urne nelle due città abruzzesi che hanno avuto il turno di ballottaggio per le elezioni amministrative di settembre.
Giovanni Di Pangrazio torna a fare il sindaco, ad Avezzano, dopo un primo mandato che lo ha visto nello scranno più alto della città dal 2012 al 2017. Espressione del civismo locale, tiene a ribadire, e poi del centrosinistra, Di Pangrazio, 65 anni, ha ottenuto 10.322 voti, pari al 58,45 per cento delle preferenze espresse: ha battuto il candidato del centrodestra, il 40enne Tiziano Genovesi.
Anche Chieti torna a sinistra, dopo dieci anni con la guida di Umberto Di Primio. Al ballottaggio il medico 66enne Diego Ferrara incassa il doppio dei voti del primo turno e diventa sindaco con il 55,85 per cento delle preferenze. Fabrizio Di Stefano, candidato della Lega, è il grande sconfitto: al secondo turno perde tremila voti. La città non ha creduto al sostegno recuperato in extremis di Mauro Febbo, antagonista dal primo minuto con un altro medico, Bruno Di Iorio.

A Chieti Diego Ferrara è il nuovo sindaco. Ha sconfitto al ballottaggio il candidato del centrodestra Fabrizio Di Stefano.
Ferrara, 66 anni, medico, espressione del centrosinistra, si è apparentato con le 4 liste civiche del candidato sindaco Paolo De Cesare.
Festeggiamenti sono in corso davanti alla sede del comitato elettorale di Ferrara in corso Marrucino. Presenti il segretario regionale del PD Michele Fina e il consigliere regionale Silvio Paolucci. Ferrara ha vinto con quasi il 56 per cento delle preferenze al secondo turno del voto di domenica 4 e lunedì ottobre.

Lo scrutinio definitivo vede Ferrara eletto sindaco con 12.403 voti, pari al 55,85 per cento delle preferenze, mentre Di Stefano si ferma a 9.806 voti, pari al 44,15 per cento delle preferenze. Un risultato nettamente ribaltato rispetto al primo turno: Ferrara aveva racimolato solo la metà delle preferenze, ovvero 6.183 voti, mentre Di Stefano aveva ottenuto 11.159 voti. Sarà compito delle segreterie politiche analizzare i motivi del ribaltamento.

Il candidato sindaco civico e di centrosinistra, il sessantacinquenne Giovanni Di Pangrazio, è il nuovo sindaco di Avezzano (L’Aquila). Ha sconfitto al ballottaggio il candidato sindaco del centrodestra, il quarantenne Tiziano Genovesi.
Di Pangrazio, ex sindaco dal 2012 al 2017, poi sconfitto al ballottaggio, è arrivato in Comune accompagnato da un gruppo di giovani festanti e con bandiere. Gli scrutini: il sindaco ha ottenuto 10.322 voti, pari al 58,45 per cento delle preferenze espresse.
Chieti, inizia il dopo Di Primio
Il neo sindaco Ferrara, che con la sua coalizione al primo turno aveva totalizzato il 22,5% dei voti, prende il posto di una amministrazione di centrodestra che negli ultimi dieci anni è stata guidata dal sindaco Umberto Di Primio, che oggi esce definitivamente da Palazzo di Città dove entrò nel 1993 per la prima volta, e dove negli anni, oltre a quello di sindaco, ha ricoperto anche il ruolo di vicesindaco e di presidente del Consiglio comunale.
Una vittoria sicuramente storica quella di Diego Ferrara che ha puntato molta della sua campagna elettorale sul recupero del decoro in città e su un annunciato potenziamento delle politiche sociali.
La sua affermazione, che non è mai stata in dubbio fin dallo scrutinio delle prime schede, è stata salutata con applausi e cori da alcune centinaia di elettori, simpatizzanti e amici.
Ferrara ha vinto con quasi il 56% di preferenze. “Provo una gioia assoluta, non incredulità perché se non ci avessi creduto non sarei arrivato fino alla fine. Mi aspettavo una gara che sarebbe finita sul filo di lana, questo risultato mi dà gioia e la solidarietà umana della cittadinanza che è stata veramente commovente”, ha commentato il voto il neo sindaco di Chieti Diego Ferrara. “Renderemo trasparente la nostra amministrazione. Io sarò il sindaco di tutti. La differenza l’hanno fatta due cose: a un certo punto il buon lavoro della mia agenzia di comunicazione, che ringrazio per la seconda volta. La prima cosa che farò – conclude Ferrara – una ricognizione della situazione finanziaria e immobiliare del comune e soprattutto la costruzione di un settore per le politiche comunitarie, perché sicuramente ci troveremo di fronte a un deficit milionario che dovremo gestire, imbrigliare e far sì che si trasformi in un circuito virtuoso per la città di Chieti”.
Avezzano, torna Di Pangrazio
Per Giovanni Di Pangrazio è un ritorno a Palazzo di città, è infatti stato già sindaco dal 2012 al 2017.
“Ringrazio tutti quelli che hanno lavorato con me e ci hanno creduto sin dall’inizio di questa avventura, che ricordo mi ha visto in campo con un progetto civico. Il mio primo pensiero va a mia madre e mio padre e poi a tutti gli avezzanesi”. Di Pangrazio, espressione di 8 liste civiche.