Bomba (Chieti), 12 novembre 2016 – E’ intitolata a Daniela Martorella, 37 anni, mamma di due bambini, morta a seguito di un incidente stradale avvenuto sulla Fondovalle Sangro il 30 agosto scorso, l’associazione costituita a Casoli (Chieti) il 3 novembre e denominata “A.V.A.S.” Associazione Vittime degli Animali Selvatici “Daniela Martorella”. Quel martedì mattina di fine estate, poco dopo le sei, la donna, di Bomba, operaia in Sevel, rientrava a casa in auto con un collega che le aveva dato un passaggio, dopo aver svolto il turno di notte nella fabbrica del Ducato.
L’incidente mortale venne causato dall’attraversamento improvviso di alcuni cinghiali sulla carreggiata della Ss 652, all’altezza dello svincolo per Piane d’Archi-Selva di Altino. L’impatto fu violentissimo: l’utilitaria guidata da Andrea Di Carlo, 31 anni, che riportò ferite non gravi, carambolò finendo contro un suv che proveniva in direzione opposta. “All’improvviso sono sbucati due o tre cinghiali, ho tentato di schivarli. Purtroppo la macchina si è girata, non sono riuscito a controllarla. Poi sono sceso dall’auto e chiamavo Daniela, ma lei era finita sotto l’altra auto”.
L’associazione, promossa da familiari, amici ed esperti, “si propone di divulgare – si legge in una nota alla stampa – nel modo più ampio possibile, attraverso la creazione di un proprio sito web, i social, la stampa, la televisione ed ogni altro mezzo di comunicazione di massa, le vigenti normative sulla gestione della fauna selvatica, sulla responsabilità nella gestione della stessa e sui mezzi di tutela attualmente posti a beneficio dei cittadini e delle aziende. La stessa, inoltre – prosegue la nota – ha come finalità di supportare ed assistere le vittime ed i familiari delle vittime, nel caso di danni provocati da animali selvatici, siano essi danni alle persone fisiche ed a quelle giuridiche, alle colture, ai mezzi, attraverso la consulenza e l’assistenza di esperti, quali agronomi, periti industriali, avvocati, psichiatri ed avvocati, che daranno un apporto tecnico sotto tutti i profili alle vittime ed ai loro familiari”.
“L’AVAS – conclude la nota – svolgerà la sua azione anche nei confronti delle istituzioni, locali e nazionali, al fine di tutelare i cittadini dalla fauna selvatica, ponendo in essere le attività necessarie per realizzare al meglio i compiti sopra indicati”.
Sono stati nominati componenti del Consiglio direttivo: Carla Martorella, presidente; Anna Franca Rossetti, vicepresidente; Annalisa Petrucci, Gabriele Gaspari, D’intino Giancarlo, Mauro Lovato, Domenico Di Nardo. Sabato 3 dicembre, alle ore 10, a Bomba, nella Sala del Museo Enografico, l’associazione si presenterà al pubblico.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac