Futuro, ambiente, ecosostenibilità sono i temi cruciali che saranno discussi domani all’Algeri Marino di Casoli.
Sabato 15 marzo, all’Istituto “Algeri Marino” di Casoli, gli studenti incontreranno i rappresentanti di Amplivo, della Corsair Group International, leader nel settore del chemycal reycling attraverso il quale,
utilizzando la pirolisi, sistema a bassissimo impatto ambientale – dicono i promotori – i rifiuti plastici diventano fonte rinnovabile, ossia trasformati in bio carburante di alta qualità, munito della certificazione Iscc Plus.
“Il bio carburante successivamente viene utilizzato nel processo di produzione di nuovi prodotti plastici e venduto a società petrolchimiche come Shell – Asia ed Europa e Count Energy Trading”.
Da rifiuto a risorsa, dunque, Amplivo promuove economia circolare.
Il workshop si svolgerà all’interno dell’assemblea di istituto.