Mostra aperta fino a ottobre

L’arte entra nell’arte: Palazzo de’ Mayo torna a nuova vita ospitando, fino a ottobre, la mostra “Arte e Teatro” del San Carlo di Napoli.
A Chieti, la Fondazione Banco di Napoli per l’Abruzzo e il Molise si insedia in uno dei palazzi più ricchi di storia, suggellando la fusione per incorporamento della fondazione Carichieti.
“È un primo passo verso un futuro solido”, è stato detto dal sindaco Umberto Di Primio e dalla presidente Rossella Palliotto, durante la presentazione alla stampa.
Venticinque costumi di scena utilizzati nel tour mondiale del Massimo partenopeo, pezzi unici che conservano la memoria dell’arte e della cultura: da Faust all’Otello e al Don Giovanni, passando per la Nike del Pergolesi in Olimpiade, in un percorso artistico che svela bellezza, stanza dopo stanza, nel museo che si affaccia su corso Marrucino.
“Con l’arte c’è la libera circolazione delle idee nel nome dell’armonia – commenta la presidente della Fondazione Palliotto -. Con questa fusione costruiamo un’alleanza tra comunità con gli stessi valori, consapevoli che ci attendono sfide delicate in un periodo storico in cui sempre di meno si tende la mano a chi ha più bisogno”.
“La città di Chieti accoglie con grande entusiasmo una delle operazioni più importanti degli ultimi anni dal punto di vista culturale e del management – commenta il sindaco Di Primio -. Un patto per Chieti e per l’Abruzzo, degno delle più alte forme di mecenatismo”.
