– viabilità: la rete viaria provinciale, pur con qualche difficoltà, è agibile. Permane tuttavia il divieto di circolazione, in entrambi i sensi, sulla SS 16 per i mezzi superiori a 7,5 t. fino alle ore 24,00 di giovedì 19 gennaio. Inoltre, ieri, è stata disposta la chiusura della SP 152 Tricalle-Francavilla, per movimento franoso in itinere, all’altezza di via dei Frentani, mentre la SP 220 per la Maielletta è chiusa per slavine e intense precipitazioni nevose. A rischio esondazione, e conseguente chiusura, SS 650 (fondo valle Trigno) e SSPP 187 (fondo valle Treste) e 150 (Sinello2). La prefettura rinnova l’invito a transitare sulla rete viaria del territorio provinciale con la massima prudenza e limitatamente ai casi di necessità, con l’utilizzo degli appositi dispositivi invernali e precauzionalmente muniti di una minima scorta di generi di prima necessità, anche per riparo dal freddo;
– energia elettrica: prevista, entro oggi, la riattivazione dell’80 per cento delle utenze tuttora inattive per guasti sulla media tensione;
– collegamenti telefonici: entro la giornata di oggi, è ipotizzabile la riattivazione delle centrali di rete fissa e almeno di alcuni gestori di rete mobile;
– richiesta la implementazione di mezzi messi a disposizione dall’Esercito per le situazioni di maggiore sofferenza.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac