Il programma prevede alle ore 18, in Largo del Palazzo, il dibattito dal titolo “Alimentazione e cultura di un territorio” a cura della vice presidentessa dell’Associazione: «L’intento – dichiara Mariella Di Lallo – è quello di sottolineare il rapporto tra alimentazione e territorio che si traduce in economia, ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, biodiversità, controllo maggiore della qualità del prodotto, cultura di un territorio che si riscopre e si trasmette». Relatori: Giovanni Fecondo, ricercatore Cotir, l’agronomo Bruno Scaglione e Carlo Ricci del Gal Maiella Verde.
Alle ore 19 si svolgerà il rito della Cumbérzieune, con la presentazione degli stendardi delle Contrade che partecipano al palio culinario e l’illustrazione dei menu che concorreranno per l’aggiudicazione dell’ambito mortaio in legno, cesellato a mano da un artigiano locale.
L’appuntamento si conclude alle ore 20, nell’anfiteatro del centro storico, con Pasta Pepper Party e l’esibizione del Coro folkloristico “Le voci delle ville”.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac