“Fonderia Abruzzo” è un’iniziativa che interseca la direzione tracciata dalla strategia “Europa 2020”, per la crescita intelligente, sostenibile, inclusiva, su cui risulta determinante il perseguimento della coesione territoriale, economica e sociale. Alle ore 11.00, nel vasto piazzale della chiesa San Giacomo della Fortezza, è previsto l’insediamento dei 12 tavoli su una superficie di 500 metri quadri, di cui 300 coperti con gazebo. I tavoli sono dedicati a: Patto per lo sviluppo, Lavoro, Masterplan e Aree interne (relatori: Luciano D’Amico, Andrea Gerosolimo, Giovanni Lolli); Politiche della Salute, Welfare e Inclusione Sociale (relatori: Silvio Paolucci e Marinella Sclocco); Riforme costituzionali e istituzionali. Le sfide per la Regione Abruzzo (relatori: Romano Orrù, Giuseppe Di Pangrazio); Industria e Ambiente: sostenibilità d’impresa e social innovation (relatore: Giovanni Lolli); Reti per la connettività: infrastrutture e trasporti (relatori: Camillo D’Alessandro, Nicola Mattoscio); Mitigazione del rischio idrogeologico e protezione civile (relatori: Emidio Primavera, Silvio Liberatore); Tutela ambientale: qualità e quantità delle acque, energie rinnovabili e riciclo dei rifiuti (relatori: Giancarlo Misantoni, Franco Gerardini, Sabatino Belmaggio); Strategie di valorizzazione culturale e turismo (relatori: Francesco Di Filippo e Francesco Tentarelli); Macroregione adriatico ionica e finanziamenti diretti (relatore: Giovanni Savini); Scuola e Università: istruzione, formazione, alta formazione, formazione per la ricerca, ricerca , innovazione, trasferimento tecnologico (relatori: Donato Di Matteo, Ernesto Pellecchia , Angelo Cicchelli); La riforma della Pubblica Amministrazione: i soggetti pubblici, le società partecipate e i modelli d’azione (relatori: Maurizio Di Nicola, Mario Mazzocca, Vincenzo Rivera, Ebron D’Aristotele, Fabrizio Bernardini); Politiche agricole ed economie del mare (relatore: Dino Pepe). Per ciascun tavolo è prevista una partecipazione media di 50 portatori di interesse, rappresentanti del mondo sanitario, imprenditoriale, sociale, culturale ed istituzionale abruzzese, nell’intento di rafforzare l’efficacia e l’efficienza della pubblica amministrazione regionale, costruendo un sistema di partecipazione e di condivisione degli attori coinvolti nella programmazione delle risorse europee. La sessione Plenaria conclusiva di “Fonderia Abruzzo” si apre alle ore 17.00 con i testimonial dell’Abruzzo pro-attivo ed eccellente come Saverio Alberti, co-direttore dell’Unità di Patologia Oncologica dell’Università D’Annunzio, responsabile della Start Up “Oncoxx Biotech”, finalizzata alla ricerca genomica di nuove cure per il cancro; Luigi Galante, amministratore Delegato Sevel, Mario Pierdomenico, tecnico Thales, esempio di azienda per la quale la Regione ha risolto con successo la crisi; Luca Tosto, ceo WTS; Stefano Ragazzi, direttore Laboratori Nazionali Gran Sasso, uno degli istituti italiani coinvolti anche nella clamorosa ricerca sulle onde gravitazionali; Nathalie Dompè, presidente del TSA; Roberta De Zuani, docente di lettere del Liceo classico “Cotugno” dell’Aquila; Luciano D’Amico, rettore Università di Teramo e presidente TUA. La sessione plenaria sarà chiusa dagli interventi del presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, del presidente dello Svimez, Adriano Giannola, e dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac