Pescara, 25 luglio 2016 – In Abruzzo subiscono un furto in abitazione 17,7 famiglie su mille, dato che colloca la regione all’ottavo posto della graduatoria nazionale. Il 32,4% delle famiglie abruzzesi, inoltre, segnala la presenza di rischio criminalita’ nella zona in cui abita. E’ quanto emerge da un approfondimento che Confartigianato Abruzzo ha condotto sui primi risultati dell’indagine Anap-Ancos (Associazione nazionale anziani e pensionati e Associazione nazionale comunita’ sociali e sportive) sull’esposizione degli anziani alle truffe. I dati in questione, analizzati dall’Ufficio studi di Confartigianato nazionale, sono i primi e parziali risultati dell’indagine ufficiale che verra’ diffusa nei prossimi mesi dalla Confederazione.
Gli intervistati, tutte persone di 60 anni ed oltre, sono stati ascoltati tra il 10 ottobre 2015 e il 29 febbraio 2016. In Abruzzo gli anziani over 65 rappresentano il 22,6% della popolazione totale. Nel 2015, il 32,4% delle famiglie abruzzesi segnala la presenza di rischio criminalita’ nella zona in cui abita, con un aumento del 5,3% rispetto all’anno precedente. Se il dato regionale e’ inferiore alla media italiana (41%), la percezione del rischio criminalita’ in Abruzzo e’ superiore alla media europea, che si ferma al 25,3%. Come nel resto del Paese, anche a livello regionale piu’ e’ grande la citta’ di riferimento piu’ cresce la percezione del rischio. Una percezione di insicurezza che aumenta in modo proporzionale all’eta’ degli intervistati: vale a dire che piu’ si e’ anziani piu’ si teme di essere vittime di furti, truffe e raggiri. Nel 2014 il tasso dei furti in abitazione, nelle quattro province abruzzesi, e’ pari a 17,7 casi ogni mille famiglie, in linea con la media nazionale (17,9). Va meglio per quanto riguarda i borseggi, che sono 3,7 ogni mille abitanti.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac