«I grandi eventi si organizzano costruendoli in ogni dettaglio – ha affermato il sindaco Di Primio -. In questo caso, già dallo scorso anno abbiamo iniziato a creare le condizioni perché Chieti potesse ospitare il progetto proposto dalla società di Gianfilippo Di Felice, ospitando, nell’arena de La Civitella, uno dei più grandi successi nella storia dello spettacolo in Italia. In occasione delle quattro date teatine, la città sarà, così, palcoscenico per un evento di importanza nazionale, divenendo punto di riferimento non soltanto per l’Abruzzo ma per tutto il centro Italia. Questa Amministrazione – ha proseguito il Sindaco – è sempre pronta ad agevolare l’organizzazione di eventi che possano rendere Chieti protagonista nell’offerta del panorama culturale rappresentando, al contempo, una straordinaria opportunità per la promozione del territorio e della sua economia. Per questo, ringrazio Gianfilippo Di Felice per la sua grande professionalità e per aver voluto con tenacia riproporre a Chieti “Notre Dame de Paris”».
«La struttura de La Civitella – hanno aggiunto gli assessore Di Biase e Viola – è un luogo su cui puntiamo molto perché crediamo possa contribuire, al di là della fruizione del sito archeologico, al rilancio culturale ed economico della città. In tal senso, ringraziamo la Soprintendente Lucia Arbace per la sua disponibilità. E’ questa la dimostrazione che, quando le Istituzioni dialogano tra loro, i risultati sono evidenti».
«Per me è un onore riportare a Chieti “Notre Dame de Paris” – ha dichiarato Gianfilippo Di Felice –. Uno spettacolo ineguagliabile che, in 14 anni di repliche, ha avuto due milioni e mezzo di spettatori. Sono certo che, grazie alla collaborazione del Comune e dell’Amministrazione, che ha compreso l’importanza del progetto, riusciremo a superare anche qualche inevitabile disagio per i cittadini. Aggiungo che portare lo spettacolo a La Civitella, la cui arena è seconda in Italia solo dopo quella di Verona, rappresenta un valore aggiunto grazie al fascino di una location straordinaria. I dati delle vendite sono già altissimi e siamo convinti che continueranno ad aumentare anche nei giorni dello show».
Le prevendite sono su disponibili Ticketone, Ciaotickets e Bookingshow; i prezzi vanno da 90 euro per il settore Gold, a 69 euro posti di platea, a 42 euro tribune non numerate, a 35 euro tribuna in legno. Riduzioni per bambini da 4 a 12 anni: 72 euro settore Gold, 55 euro posti di platea, 34 euro tribune non numerate, 28 euro tribuna in legno. Per gli spettatori diversamente abili sarà predisposta un’area riservata dalla quale godere la migliore visibilità.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac