La miniera di Bois du Cazier 60 anni fa. Tragedia sul lavoro che l’8 agosto 1956 murò, a 1035 metri di profondità, 262 uomini dei quali 60 abruzzesi, provenienti dai comuni di Manoppello, Lettomanoppello, Farindola, Turrivalignani. A distanza di 60 anni l’Abruzzo ricorda le sue vittime con il progetto ‘La memoria di Marcinelle’, con eventi e iniziative che andranno avanti per quattro giorni. I tanti eventi, che si svolgeranno in modo itinerante nei comuni che hanno pagato il tributo in termine di vite umane, prenderanno il via lunedì primo agosto e si concluderanno giovedì 4. Prevista la partecipazione di ospiti autorevoli, tra cui la principessa Astrid del Belgio, delegata dal re Filippo, la presidente della Camera, Laura Boldrini, l’ambasciatore del Belgio in Italia e il sindaco di Mons, l’ex premier Elio Di Rupo. Le iniziative in programma sono state illustrate dal consigliere regionale Camillo D’Alessandro.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac