[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Ydk2-eiXsVw[/youtube]Lanciano, servizio Tgmax 14 novembre 2016 – Saliou, 18 anni, dalla Guinea; Issa, 20 anni, dal Mali e Babukar, 21 anni, dal Gambia: sono tre dei 18 ragazzi, sui 24 ospiti del centro migranti di Villa Elce, che nei prossimi giorni svolgeranno lavori socialmente utili per il Comune di Lanciano. L’iniziativa è stata presentata a Palazzo di città dall’assessore alle Politiche sociali Dora Bendotti. L’obiettivo è promuovere il più possibile l’inclusione dei migranti nel contesto sociale. Per Babukar e Issa, che giocano nelle squadre di calcio locali, l’integrazione è già una realtà: “Grazie a tutti coloro i quali oggi ci aiutano – dicono visibilmente emozionati al Tgmax – a Lanciano ci sono tante persone che ci aiutano e che ci stanno vicino”. Sono fuggiti dai loro paesi affrontando un destino incerto e adesso si sentono a casa, “la mia speranza per il futuro è qui”, dice con gli occhi lucidi Issa – ogni possibilità di vivere per me sarà comunque una buona vita”, e poi “le nostre famiglie – dicono i ragazzi in coro – adesso sono qui, con i ragazzi del calcio e della pro loco”.
Nelle prossime settimane, assieme agli altri migranti, si occuperanno di falciare l’erba e di attività come manutenzione degli impianti sportivi e sistemazione del Parco Diocleziano in collaborazione con la pro loco. A qualunque domanda rispondono con un grazie, sono consapevoli e riconoscenti dell’aiuto che la nostra nazione dà loro.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac