Inaugurata a Lanciano la 63ma fiera nazionale dell’Agricoltura.
Modernità, business, contenuti e passione sono le parole chiave dell’edizione del 2025, numero 63.
Una manifestazione, con oltre sessant’anni di storia che ha ancora molto da dire ed intende affermare con determinazione il valore culturale, economico e sociale del comparto agricolo.
Temi sintetizzati dal nuovo concept “Coltiviamo valori e valore” e dal nuovo logo.
Punto di riferimento dell’intero comparto agricolo, in particolare per l’offerta di macchine, trattori e sistemi per l’agricoltura e attrezzature per la viticoltura e l’olivicoltura, la manifestazione di punta del Polo fieristico regionale d’Abruzzo porterà in mostra nei 30 mila quadrati di superficie espositiva, di cui 8500 coperti distribuiti su tre padiglioni, oltre 250 espositori e 500 referenze.
Insieme alle presenze storiche, nel 2025 sono moltissimi i nuovi espositori, tra questi grandi aziende leader nella vendita di macchine agricole.
In mostra, fra le altre cose, droni per agricoltura di precisione e trattori guidati da remoto, attrezzature per giardinaggio e strumenti professionali per la cura del verde.
Molti i nuovi espositori che sono arrivati a Lanciano da tutta Italia, in particolare da Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Puglia, Piemonte con un’azienda spin-off dell’Università di Torino.
Presenti anche imprese agroalimentari italiane e locali,
con tante tipicità e diverse attività che hanno fatto della zootecnia applicata alla cosmesi il loro punto di forza.
“L’importanza di innovare sistemi e processi con strumenti come la digitalizzazione, la robotica, i droni; il ruolo e il futuro dei giovani in agricoltura; le produzioni d’eccellenza; il valore della risorsa idrica e la tutela del paesaggio; l’attenzione alla sostenibilità; l’economia circolare, l’agri voltaico; l’enogastronomia di qualità; i cambiamenti climatici – ha detto tra l’altro la presidente Ombretta Mercurio – sono solo alcuni dei temi che tratteremo durante la manifestazione. Tante sono le novità dell’edizione 2025 a partire dalle macchine agricole e dai prodotti in esposizione che guardano alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, passando per la nuova immagine della Fiera dell’Agricoltura”.
La Fiera dell’Agricoltura è aperta da venerdì 11 a domenica 13 aprile.