A San Francesco
La chiesa del Miracolo eucaristico di Lanciano (Chieti) ha ospitato la celebrazione della ricorrenza della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei carabinieri. La funzione religiosa è stata officiata da p. Fabrizio De Lellis, il quale nell’omelia, oltre a ribadire il fondamentale ruolo dei carabinieri, in Italia come all’estero, ha sottolineato come “la scelta della Virgo Fidelis vuole rimarcare la fedeltà della Benemerita ai principi di difesa della Patria e del popolo italiano, valori che, sin dalla sua nascita, ne hanno sempre improntato l’agire quotidiano”.
Alla cerimonia hanno partecipato autorità civili e militari, con i comandanti delle Stazioni della Compagnia di Lanciano, i rappresentanti dell’Arma in congedo e le altre associazioni combattentistiche e d’Arma. Presente anche il sindaco Filippo Paolini.
Il comandante Compagnia, tenente colonnello Vincenzo Orlando, nel suo intervento a margine della funzione religiosa, ha ricordato la sanguinosa battaglia di Culqualber, Africa orientale, nel 1941, “quando un intero battaglione di Carabinieri si immolò in nome dei sacri valori civili e militari”.
Il comandante Orlando ha anche commemorato la “Giornata dell’Orfano”, istituita nel 1996 per dare assistenza ai figli dei carabinieri caduti in servizio, rivolgendo un sentito pensiero verso tutti gli orfani.
Al termine della cerimonia un maresciallo ha dato lettura della Preghiera del Carabiniere.