La notizia

La commozione non è mancata, nel ricordo del compianto Danilo Marfisi, quando il presidente Mario La Farciola ha illustrato il programma della XL edizione della rievocazione storica dell’investitura del Mastrogiurato.
Ad impersonare la figura centrale della manifestazione è quest’anno il magistrato Antonio Didone, detto Tonino, lancianese, consigliere presso la Prima sezione civile della Corte di Cassazione; in passato è stato giudice delegato ai fallimenti nei tribunali di Sondrio, Sulmona, Vasto e Pescara.
La cerimonia di investitura si svolgerà domenica 4 settembre, in piazza Plebiscito, con inizio alle ore 17.30.
La settimana medievale
Dopo due anni difficili, con l’edizione 2020 annullata e quella del 2021 a numero chiuso, causa restrizioni da pandemia di Covid-19, svolta nel Parco delle arti musicali alle Torri montanare, la manifestazione del Mastrogiurato torna a riappropriarsi del centro città.
La Settimana medievale inizierà domenica 28 agosto, con la Tenzone dei quartieri, che proporrà un memorial intitolato ad Antonio Pasquini, atleta del Mastrogiurato prematuramente scomparso due anni fa e che la famiglia ha voluto ricordare con la donazione di un trofeo realizzato dallo scultore Nicola Antonelli.
Una scultura, spiega l’autore, realizzata con una particolare pietra scura calcarea della Maiella, “Un simbolo di linfa vitale per riproporre il tiro alla fune, una corda simbolica tesa nel ricordo di Antonio”. Presente anche la madre dello sfortunato giovane, Agamante Costantini. “Vorrei – ha detto – che questo premio rappresentasse un testimone dell’appartenenza alla città per le future generazioni e che l’amore che aveva Antonio per questa manifestazione diventasse esempio per tutti”.
“Alla tenzone”, promette il regista di tutta la manifestazione Gabriele Tinari, “ci sarà maggiore spazio per le ragazze con nuovi giochi”.
La grande novità di questa edizione è il Villaggio medievale, che sarà allestito nel parco Villa delle rose. Sara aperto da mercoledì 31 agosto a domenica 4 settembre, con ingresso dalle ore 19. Il biglietto è di 5 euro. Al suo interno si svolgerà il Mercato internazionale, con ospiti provenienti dalla Spagna, Portogallo, Ungheria, Germania, Francia, Slovenia oltre che da numerose città italiane. E’ una grande sfida per l’Associazione del Mastrogiurato, che crede molto nei nuovi spazi, “potranno accogliere 5000 persone a serata”.
I lavori di allestimento, che saranno a cura dello scenografo Filippo Iezzi, richiederanno una lunga preparazione: il parco resterà chiuso al pubblico dal 22 agosto fino al 7 settembre, quando inizieranno altri appuntamenti del Settembre lancianese.