Trecentomila euro per il progetto cantierabile

Ci sono 300 mila euro del Masterplan regionale per il progetto esecutivo dei lavori di restauro di “Porta San Biagio”, l’unica ancora esistente delle nove porte medievali, e la riqualificazione dei percorsi limitrofi, tra cui l’ultimo tratto di via dei Bastioni: il progetto è stato approvato dalla Giunta comunale di Lanciano il 5 giugno.
Il monumento, risalente al XIII secolo, sarà valorizzato anche nelle ore notturne con apposita illuminazione. I lavori riguarderanno anche la riqualificazione dell’ultimo tratto di via dei Bastioni verso la Porta e dei due percorsi pedonali che dalla Porta conducono verso il parcheggio con ascensore e la strada di via per Frisa, l’antico passaggio che dal tratturo conduceva a Porta San Biagio e quindi all’ingresso in città.
Nell’ultimo tratto di via Bastioni è previsto il rifacimento della rete fognaria e del sistema di raccolta delle acque, con nuovo massetto in cemento e successiva posa della pavimentazione riutilizzando i cubetti di porfido esistenti. Per i due percorsi pedonali, che dall’area di Porta San Biagio attraverso la scalinata conducono uno al parcheggio con ascensore e l’altro a via per Frisa, l’intervento prevede la realizzazione del sistema di raccolta acque bianche, pavimentazione in porfido, acciottolato e pietra della Maiella e nuova illuminazione pubblica. Il progetto, a firma dell’architetto Adele Di Campli, ha acquisito i pareri della Sovrintendenza Belle Arti e Paesaggio e Archeologica, con alcune prescrizioni: conservazione della scalinata originaria e del pianoro inferiore, con stessa forma e materiali; conservazione delle lastre di pietra che caratterizzano il percorso al di sotto della fornice della Porta; condivisione del progetto di illuminazione; esecuzione degli scavi previsti sotto controllo archeologico.
Il termine dei lavori previsto da progetto è di 235 giorni
L’opera è cantierabile e sono state quindi attivate le procedure di legge per l’avvio della gara di appalto tramite la Centrale Unica di Committenza.
“Si tratta di un intervento importante, direi fondamentale, che rientra nell’opera organica di recupero avviata dalle Amministrazioni Pupillo del quartiere Lancianovecchio, il più antico di Lanciano – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Giacinto Verna – l’unico che può vantare la meraviglia dell’antica Porta San Biagio. Proseguiamo con determinazione sulla strada tracciata con la riqualificazione di via dei Frentani (500.000 euro di lavori eseguiti), la messa in sicurezza delle mura limitrofe di Porta San Biagio (400.000 euro di lavori in corso, fondi Regione Abruzzo), l’estensione oraria dell’ascensore del parcheggio di via per Frisa finalmente operativo dalle 7.30 alle 22, tutti i giorni: con il restauro della nostra antica Porta San Biagio, l’intervento sull’ultimo tratto di via dei Bastioni e la realizzazione dei due percorsi pedonali (300.000 euro fondi Masterplan Regione Abruzzo) andremo a rendere ancora più bello e accogliente il nostro bellissimo centro storico, valorizzando le bellezze che Lanciano può vantare quale centro storico tra i più belli e estesi d’Abruzzo. Ringrazio la Dirigente Luigina Mischiatti e tutto il settore Lavori Pubblici per la fattiva collaborazione nell’unico interesse comune di rendere più bella e funzionale la nostra città. I lavori, salvo imprevisti come sottolineato dagli uffici, dovrebbero partire entro la fine del 2018”.