Chi più inquina, più paga.
È questo il principio ispiratore della nuova raccolta differenziata a tariffa puntuale, che da gennaio prossimo coinvolgerà i lancianesi.
Sono iniziati venerdì scorso, a Lanciano, gli incontri promossi dal Comune e dalla Ecolan, per informare i cittadini sul nuovo metodo di conferimento, per le utenze domestiche.
Nella sala “Benito Lanci”, a Palazzo di città, hanno illustrato le novità l’assessore all’Ambiente, Tonia Paolucci, il presidente di Ecolan, Massimo Ranieri, e il direttore tecnico, Gabriele Di Pietro.
Sostanzialmente non cambia nulla nel conferimento, se non nella quantità che adesso sarà di 14 volte all’anno, per ogni componente dell’utenza domestica.
“Parliamo del residuo secco, o parte indifferenziata dei rifiuti, per cui il Comune di Lanciano ha deciso di applicare da gennaio la tariffa puntuale”, è stato detto ai cittadini presenti.
“Chi più inquina, più paga”, questo il principio ispiratore. Il metodo è già adottato da un migliaio di comuni nel centro nord del Paese, per una popolazione di circa 8 milioni di italiani (dati del 2022).
Lanciano sarà la pima cittadina ad adottare la tariffa puntuale in Abruzzo.
Una rivoluzione, dice al Tgmax l’assessore all’Ambiente Tonia Paolucci.
Nuovi mastelli, calotte e ecoisole
Gli utenti saranno dotati di nuovi mastelli, per quanto riguarda le singole abitazioni.
Per i condomini superiori a 20 unità abitative, invece, saranno utilizzate le buste con tag, da conferire nelle ecoisole, soprattutto in centro per motivi organizzativi, o le nuove calotte.
I mastelli saranno dotati di Rfid, collegato all’utente.
“Senza possibilità di errore, con il nuovo sistema sarà individuato l’utente che conferirà il rifiuto”, spiega il direttore Di Pietro.
Produzione rifiuti a Lanciano
I lancianesi producono 3000 tonnellate all’anno di rifiuti indifferenziati (dati 2023).
La produzione pro capite è di 60 kg, corrispondente a 571 litri.
Ogni mastello ha una capacità di 40 litri, dunque il calcolo per il conferimento in un anno è presto fatto: per ogni singolo abitante (componente dell’utenza domestica), sarà possibile fare 14 conferimenti all’anno, poco più di uno al mese.
Ogni utente domestico, che non dovrà conferire con mastello, riceverà 14 buste con tag per il conferimento del residuo secco, moltiplicato per il numero dei componenti della famiglia.
Una famiglia con più persone vedrà moltiplicato il numero di 14 buste con tag per ogni componente. Quindi, ad esempio, una famiglia con 4 persone avrà a disposizione 56 conferimenti l’anno.
Andamento costo della Tari
Nel corso del primo incontro, il presidente Ranieri ha illustrato anche l’andamento tariffario della Tari a Lanciano, dal 2014 ad oggi, mettendo a confronto le bollette pagate da due famiglie, che vivono in due diverse contrade della città, in abitazioni da circa 300 mq ciascuna.
“Il costo in dieci anni è diminuito, dai tempi della raccolta dei rifiuti dai cassonetti stradali (2014) fino ad oggi, con il porta a porta”, precisa il presidente Ranieri,
“E senza considerare i servizi in più che Ecolan eroga”.
Anche l’autorità regionale dei rifiuti, Agir, rileva che Ecolan ha la tariffa più bassa in Abruzzo.
Agir, l’autorità d’ambito regionale dei rifiuti, rileva che la tariffa praticata da Ecolan a Lanciano è di 149 Euro ad abitante.
Pannolini e pannoloni
“Pannolini e pannoloni non influiranno nella disponibilità di residuo secco del singolo utente”, chiarisce il direttore tecnico di Ecolan, Di Pietro. “Di questo costo si farà carico il Comune di Lanciano”.
Nuovo calendario
Anche il calendario dei conferimenti sarà adeguato al nuovo metodo.
Da una volta ogni due settimane,
da gennaio prossimo sarà possibile conferire il secco residuo ogni settimana.
Il programma degli incontri
Il programma degli incontri, che si svolgeranno tutti alle ore 21:00, è il seguente:
Lunedì 18 novembre – Circolo Associazione Culturale Serre, C.da Serre;
Mercoledì 20 novembre – Cantina Eredi Legonziano, C.da Nasuti;
Venerdì 22 novembre – Fiera di Lanciano, C.da Iconicella;
Lunedì 25 novembre – Aula Magna Scuola Umberto I, Viale Cappuccini 63;
Mercoledì 27 novembre – Parrocchia Sacro Cuore di Gesù, Loc. Olmo di Riccio, Via Napoli 57;
Giovedì 28 novembre – Palestra Istituto Comprensivo “G. D’Annunzio”, Via Masciangelo;
Venerdì 29 novembre – Parrocchia Maria SS delle Grazie, C.da Marcianese 4.