Accensione di pomeriggio

Cento metri lineari di traliccio in alluminio, detto “americana”, per sorreggere la struttura a forma di parallelepipedo: si lavora in piazza Plebiscito a Lanciano (Chieti) per realizzare l’opera che si è aggiudicata quest’anno il bando comunale sull’albero di Natale ecosostenibile.
Sul posto, a seguire i lavori, c’è l’architetto Pierluigi Di Nola, ideatore del progetto che sta facendo discutere in città e non solo.
L’iceberg sarà realizzato con 180 fogli di polietilene, lasciati penzolare dalla struttura in alluminio di 64 metri quadrati di base per 10 metri di altezza.
L’opera vuole richiamare concettualmente lo scioglimento dei ghiacciai con l’intento di far riflettere sui cambiamenti climatici.
“La struttura – spiega l’architetto Di Nola al Tgmax – avrà tre ingressi a forma di arco ed un quarto attraverso i fogli in polietilene, da spostare per entrare”.
L’interno avrà una forma conica, a ricordare la forma del tradizionale albero di Natale.
A struttura terminata, le luci posizionate a terra, ai quattro angoli, illumineranno l’opera di bianco e d’azzurro.
L’albero iceberg avrà anche quattro totem informativi, che saranno collocati agli angoli: qui troveranno posto, oltre all’illustrazione dell’idea progettuale, anche dei pennarelli che ogni visitatore potrà utilizzare per scrivere le riflessioni che l’opera stessa susciterà o semplicemente degli auguri, direttamente sui teli di polietilene che compongono l’installazione.
I nastri di polietilene sono larghi 80 centimetri l’uno ma avranno lunghezza variabile, fino a un massimo di 10 metri, per conferire la forma conica come da progetto allo spazio interno e per disegnare i varchi di accesso.
“Tutto il polietilene utilizzato avrà un peso complessivo di 300 chili”, spiega ancora il progettista: un altro argomento, visibile e tangibile, su cui il visitatore potrà riflettere, “se pensiamo – conclude l’architetto Di Nola – che il consumo medio annuo di una famiglia è di 500 chili”.
L’intera installazione costerà complessivamente 9 mila euro, compresi i 3.500 del bando comunale.
L’accensione è prevista per il tardo pomeriggio del 7 dicembre.