Domenica 27 ottobre, Lanciano ha ospitato per la prima volta la manifestazione “Una Rosa per Norma Cossetto”, organizzata dal Comitato 10 Febbraio, con il patrocinio del Comune.
L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, si è svolta a Largo Martiri delle Foibe; quest’anno ha coinvolto circa 400 città in Italia e all’estero.
“Una Rosa per Norma” è l’appuntamento nato per commemorare la memoria di Norma Cossetto, studentessa 23enne italiana nata in Istria, vittima dei partigiani jugoslavi durante la Seconda Guerra Mondiale.
Norma fu catturata, seviziata e gettata in una foiba tra il 4 e il 5 ottobre 1943: è diventata simbolo della violenza subita dalle donne nei conflitti e, per estensione, di tutte le vittime delle foibe.
Nel 2005, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi le conferì la Medaglia d’Oro al Merito Civile, per la “Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio”.
Questa celebrazione, spiega il Comitato 10 Febbraio, tramite il suo presidente Luca Battistella, “è sia un momento di riflessione storica che un invito alla consapevolezza sul tema delle violenze contro le donne, che unisce passato e presente in un atto di memoria collettiva”.
Dunque, preservare la memoria di eventi tragici del nostro passato, promuovendo al contempo i valori di rispetto e solidarietà.