Per il Natale

Una marea di selfie dalla nave luminosa più grande di Italia, realizzata da artigiani delle luci: è il Titanic, 26 metri di lunghezza per 7 di altezza, che sbarca in piazza della Rinascita, a Pescara, per il Natale 2019.
L’accensione con il coro diretto dal maestro Zappone, che è giunto in piazza della Rinascita intonando la tradizionale Oh happy day, in sella a quaranta biciclette dal piazzale della stazione; e poi corso Umberto I favoloso con trilli verdi e magenta e poi meduse, stelle marine e delfini.
Questa l’inaugurazione della IV edizione di Luci d’Artista, il progetto di marketing territoriale della Camera di Commercio Chieti Pescara che cresce di anno in anno. “Una vera scommessa – commenta Gennaro Strever, presidente dell’Ente camerale – che ha portato qui, ben 4 anni fa, l’egida di una iniziativa capace di rendere attrattive la città nel periodo delle feste, a supporto del commercio. Quest’anno – prosegue Strever – abbiamo accolto la richiesta dei negozianti di accendere già a partire da fine novembre in concomitanza del Black Friday. Grazie, inoltre, ad una strategia di comunicazione social, cercheremo di vendere il pacchetto turistico Luci d’artista con più tempo rispetto al passato”.

“Sono molto soddisfatto della riconfermata sinergia tra Comune e Camera di Commercio – afferma l’assessore Alfredo Cremonese – l’obiettivo di anticipare i tempi è stato pienamente raggiunto e contiamo di proseguire sulla scia di iniziative di marketing territoriale che durino nel tempo e che portino Pescara oltre i confini nazionali”.
“Sin dall’inizio del mio mandato, ho deciso di riconfermare questa manifestazione – aggiunge il sindaco Carlo Masci – che rappresenta un’eccellenza del territorio ed una grande vetrina per Pescara”.
Il Comune di Pescara compartecipa, infatti, in maniera importante alla realizzazione dell’iniziativa mettendo a disposizione oltre alle risorse economiche anche mezzi, spazi e personale per la riuscita: di grande effetto il momento in cui la città è rimasta al buio per poi riaccendersi, pezzo pezzo, fino all’exploit dell’imbarcazione.
Il direttore generale della Fondazione PescarAbruzzo, Nicola Mattoscio, partner dell’iniziativa sin dal primo anno, ha dichiarato: “La fondazione sostiene Luci d’artista consapevole che l’iniziativa registra un gradimento crescente e si caratterizza sempre più come capacità di animazione gioiosa di sostegno alla comunità degli operatori economici”.
L’albero di Natale sarà acceso domenica 8 dicembre, il momento sarà accompagnato dall’installazione di sculture a terra: conchiglie e sirenette, timoni, ancore e delfini.
All’inaugurazione ha partecipato una fitta delegazione di buyers e giornalisti impegnati nell’incoming “Abruzzo Food Experience” organizzato dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e che ha fatto scoprire le bellezze delle due province ad una fitta schiera di operatori turistici interessati.
Il 7 dicembre sarà, invece, la volta dell’avvio del calendario eventi su Chieti, tra centro storico e Chieti scalo, che animerà vicoli e strade, fino al 29 dicembre, in una suggestiva atmosfera natalizia.