Oggi la firma dell’accettazione

Primo Cda nella capitale per il presidente di Ecolan S.p.A., Massimo Ranieri, che da oggi entra ufficialmente nel Consiglio di amministrazione di Ama S.p.A., la partecipata pubblica dei rifiuti di Roma.
Firmata l’accettazione dell’incarico davanti al notaio, Ranieri non sarà amministratore delegato come anticipato qualche settimana fa ma ha avuto delega, dal presidente Melara, per la gestione operativa dell’Azienda. “Il che significa – riferisce Ranieri al Tgmax – essere responsabile della gestione operativa di tutti i servizi, compresi quelli cimiteriali, della capitale“.
La notizia è riportata anche da un comunicato stampa dell’Azienda romana. “Si è ufficialmente insediato martedì 19 giugno – si legge nella nota – il nuovo Consiglio di Amministrazione di Ama S.p.A. nelle persone dell’Avvocato Luisa Melara, del Dott. Paolo Longoni e del Dott. Massimo Ranieri. L’Avvocato Luisa Melara ha assunto la carica di Presidente di Ama S.p.A. mentre Amministratore Delegato è stato nominato il Dott. Paolo Longoni”.
Si comincia a lavorare da domani mattina, con l’insediamento negli uffici di competenza: “E’ necessario subito un piano di emergenza – spiega Ranieri -. Bisogna bonificare la città dai rifiuti lasciati per strada”.
Dopo l’emergenza sarà elaborato un nuovo piano, a medio-lungo termine: “Ad oggi la capitale produce 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti, con il 60 per cento di indifferenziato – evidenzia Ranieri – che corrisponde a circa 900 mila tonnellate da gestire in impianti di trattamento e poi per lo smaltimento finale”.
Sarà un bell’impegno passare dalla gestione dei rifiuti di un bacino di 200 mila abitanti, come quello dei comuni soci di Ecolan, ad un bacino con circa 3 milioni di abitanti. “Il lavoro non mi spaventa”, commenta Ranieri che avrà a disposizione una struttura ricca di professionalità.
Una grande sfida che, al contempo, è motivo di grande soddisfazione per il geologo lancianese. Parlano i numeri: Ama S.p.A. è il più grande operatore in Italia nella gestione integrata dei servizi ambientali. Costituita in società per azioni nel 2000, ha un unico socio, il Comune di Roma, che ne detiene l’intero capitale sociale. Con 7.560 dipendenti, l’azienda serve un bacino di utenza di 2.876.614 persone (dato Comune di Roma anno 2017).
Ranieri, che resta presidente e direttore generale di Ecolan, dividerà i propri impegni tra Lanciano (Chieti) e Roma. Oltre alla gestione operativa dei servizi, ha ampia delega a rappresentare Ama S.p.A. nelle commissioni parlamentari, con i municipi di Roma e col Campidoglio.