[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=mYWvc03XQL0[/youtube]Lanciano, servizio Tgmax 23 agosto 2016 – Sette contrade per sette menu, con il peperone dolce di Altino principe degli ingredienti: padelle roventi da giorni nel piccolo borgo del Sangro-Aventino dove decine di massaie sono agguerrite ai fornelli delle loro cucine per perfezionare gli ultimi dettagli dei piatti rielaborati dalla tradizione con elementi di innovazione. Un primo, un secondo con contorno e un dolce per ogni menu che i contradaioli si preparano a servire nei vicoli del centro storico di Altino, venerdì 26 e sabato 27 agosto. In conferenza stampa, a Lanciano, il presidente dell’associazione di tutela del peperone dolce di Altino Sebastiano Scutti e la vice presidentessa Mariella Di Lallo hanno illustrato il programma della manifestazione che, in due giorni, richiama in paese circa settemila avventori all’anno. Il peperone “a cocce capammonte”, si chiama così perché il frutto è rivolto verso l’alto, si presta ad essere declinato sia al salato che al dolce, una peculiarità che alimenta anno dopo anno la fantasia dei contradaioli: nei vari menu troviamo, infatti, il peperone dolce di Altino abbinato non solo ai prodotti della biodiversità d’Abruzzo, come i ceci di Navelli e l’olio di intosso, ma anche al miele di sulla e al cioccolato fondente. «Il peperone dolce di Altino è da un anno presidio Slow Food – spiega il presidente Scutti – è quindi un prodotto da preservare. Viene coltivato nel territorio dell’Oasi di Serranella, con circa 150 mila piante all’anno su sei ettari di terreno».
Il prodotto tipico di Altino può essere considerato volano per l’economia locale, ci sono giovani che si riavvicinano all’agricoltura, ad oggi si contano una decina di produttori. «Lo studio dei piatti coinvolge vecchie e giovani generazioni, innescando un nuovo processo di integrazione culturale – aggiunge la vice presidentessa Di Lallo – attorno al peperone sta nascendo una nuova economia che l’associazione vuole sostenere».
Gli stand gastronomici aprono prima del tramonto, alle ore 19; per acquistare i menu è necessario munirsi della “moneta” del Festival, l’Europeperone, ad una delle quattro casse disseminate in centro storico. Per migliorare l’accoglienza, sono state previste aree di sosta in località Selva di Altino e il trasferimento in paese con 4 bus navetta, tutto il servizio è completamente gratuito.
I menu delle contrade Briccioli, Colli, Fonte Mandrelle, Quart’Ammond, Sant’Angelo, Scosse e Selva saranno valutati dalla giuria di chef presieduta da Ermanno Di Paolo, docente all’istituto alberghiero “Marchitelli” di Villa Santa Maria (Chieti): gli chef assegneranno l’ambita piletta del Palio culinario al miglior menu e il premio Ricetta d’autore al miglior piatto della competizione.
Il Festival è anche folclore: una giuria di esperti valuterà i contradaioli nella ricostruzione di scenette agresti, nell’esibizione di serenate, cori e balli tradizionali.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac