[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=utKYrW0tYgk[/youtube]Lanciano, servizio Tgmax 2 agosto 2016 – La mediateca John Fante, a Torricella Peligna (Chieti), ha ospitato la conferenza di Abruzzo Coding dedicata alle aree interne: anche in piena estate si parla di scuola, chiamata a svolgere sempre più un ruolo di innovazione nella rivoluzione digitale. Al tavolo promosso da Rati, le rete di Abruzzesi per il Talento e l’Innovazione, relatori qualificati hanno fatto il punto sul valore strategico delle nuove competenze trasversali per vivere da protagonisti in piena epoca digitale. Loris Di Pietrantonio, capo Unità Dg Lavoro della Commissione Europea sottolinea l’importanza del progetto Abruzzo Coding. “In Europa c’è bisogno di 800 mila specialisti in informatica fino al 2020 – aggiunge Paola Bucciarelli, Dg Connect della Commissione Europea – mentre Italia Unioncamere denuncia la mancanza di 60.000 profili digitali all’anno”.
La rivoluzione digitale può rappresentare una grande opportunità di sviluppo e di uguaglianza se viene governata nel modo giusto e con tutti gli attori territoriali chiamati a dare un contributo. Sull’importanza di investire nella conoscenza interviene il rettore dell’università di Teramo Luciano D’Amico.
Da non sottovalutare, infine, l’opportunità che la rivoluzione digitale può costituire per le aree interne, con problemi sempre più pressanti di emigrazione, scarsa natalità, riduzione di opportunità di lavoro e servizi. Gian Paolo Rosato, coordinatore di Anci Giovani.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac