Roma, 20 Settembre 2016 – Oggi la retinopatia diabetica appare quasi come una patologia dimenticata perché non è contrastata in modo adeguato. Nel periodo 2015-2030 questa malattia produrrà un aggravio di costi, pari a 4,2 miliardi di euro, a carico dei bilanci socio-sanitari nazionali e delle singole regioni italiane (una cifra, per dare un’idea, pari a 2,6 punti di PIL del 2015). Nella sola Regione Abruzzo, l’incremento dei costi per lo stesso arco temporale sarà di oltre 66 milioni di euro. Tutto questo, se non si interverrà urgentemente per migliorare il quadro assistenziale di questa patologia in Italia, che colpisce oltre un milione di persone, con una preoccupante tendenza all’aumento, se si considera che il numero dei diabetici in Italia si aggira, secondo una nuova stima, intorno ai 5 milioni (un caso ogni 12 abitanti includendo anche i non diagnosticati); la retinopatia diabetica ne è una delle più diffuse complicanze. Questa la raccomandazione rivolta al Governo, al Parlamento e alle istituzioni italiane preposte alla gestione dei servizi sanitari durante il primo Forum Nazionale sulla patologia, tenutosi oggi al ministero della Salute nell’ambito di un progetto di sensibilizzazione Istituzionale promosso dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e dal Centre for Economic and International Studies dell’Università di Roma Tor Vergata, per sollecitare adeguate e incisive scelte di politica sanitaria per il contrasto della patologia.
“La prevenzione dei danni alla vista è la nostra prima missione”, evidenzia Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus. “Il diabete, oggi più che mai, è uno dei principali nemici della vista. È necessario contrastarlo con ogni mezzo e l’arma più efficace è la prevenzione. La vista è il senso più amato dall’uomo e basta una sua semplice riduzione a compromettere la qualità della vita, sul piano individuale e sociale”.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac