La Vanoni all’Aquila

Dopo il gran concerto di chiusura della 725ma Perdonanza Celestiniana, che ha visto sul palco di Collemaggio Fiorella Mannoia, Luca Barbarossa, Paola Turci e Noemi, assieme all’Orchestra del Conservatorio dell’Aquila “A. Casella” diretta da Leonardo De Amicis, L’Aquila ospiterà altri appuntamenti per il fine settimana che conclude l’estate abruzzese.
Questa sera andrà in scena il reading musicato “Don Attilio Cecchini – La Voce d’Italia a Caracas, l’avvocato delle Utopie”, in programma alle ore 21.15 all’interno del Colonnato dell’Emiciclo, con la voce recitante di Giampiero Mancini: la direzione artistica è di Sara Cecala per l’associazione culturale OperaPrima, realizzazione in collaborazione con il Teatro Stabile D’Abruzzo e con il sostegno dalla Fondazione Carispaq. Lo spettacolo è tratto dal libro di Angelo De Nicola “Don Attilio Cecchini – il giornalista di razza, il principe del foro, l’impolitico”; parteciperanno anche i giornalisti Daniela Senepa e Andrea Fusco. Le musiche saranno eseguite dal vivo da Antonio Scolletta (violino), Mauro De Federicis (chitarra), Lorenzo Scolletta (fisarmonica), Sara Cecala (pianoforte) e Libera Candida D’Aurelio (voce).

Sabato 31 agosto, sempre a L’Aquila, la prima giornata de “Il jazz italiano per le terre del sisma”: sul palco di piazza Duomo si alterneranno Ornella Vanoni, Karima, Agata Garbin, Nicky Nicolai e Stefano Di Battista e Cristina Zavalloni. Leggi qui il programma completo.
All’Aurum di Pescara doppio concerto con Simona Ciaccia al pianoforte e Silvia Monti al violino. A Francavilla al Mare (Chieti), in piazza Sant’Alfonso, c’è la “Notte della pizzica” che vedrà ospite l’Uccio Aloisi Gruppu.
Domenica 1 settembre seconda ed ultima giornata, a L’Aquila, de “Il jazz italiano per le terre del sisma”: tra gli altri Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura. In serata il concerto di chiusura di Fabio Concato e Paolo Di Sabatino Trio, che si terrà in piazza Duomo.