“Stiamo valutando un progetto integrato di soluzioni nel caso in cui non arrivassero i Musp – prosegue il primo cittadino – attendiamo anche la risposta ufficiale da parte di Regione e Prefettura a cui abbiamo inviato da subito note formali e richieste”. Il sindaco Casini, questa mattina, ha nuovamente incontrato il Comitato ‘Scuole Sicure’, al quale hanno aderito oltre 1000 famiglie, che hanno annunciato che non rientreranno nelle vecchie scuole fino a quando non sarà garantita la totale sicurezza, per spiegare lo stato dell’arte. Scuole sotto osservazione anche ad Avezzano (L’Aquila), dove per domani si attendono i risultati dei rilievi sugli Istituti Fermi-Mazzini in base ai quali il sindaco, Giovanni Di Pangrazio, deciderà cosa fare. All’Aquila il sindaco, Massimo Cialente, e l’assessore alla Ricostruzione pubblica, Maurizio Capri, hanno assicurato che “tutti gli edifici scolastici comunali attualmente in uso, asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, riparate a seguito del sisma del 2009, quelle di nuova costruzione, nonché i Musp, sono dotati di tutti i certificati di idoneità statica e agibilità sismica”.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac