Intanto proseguono le scosse: sono state circa 30 (considerando solo quelle di magnitudo non inferiore a 2) registrate da mezzanotte alle 5 nel Centro Italia, la più forte delle quali di magnitudo 3.1 all’1:09 con epicentro a Capitignano (L’Aquila). Non si segnalano al momento nuovi crolli. Ieri nello stesso arco di tempo le scosse erano state circa 65, due delle quali di magnitudo 3.5.
Iniziato Cdm, verso estensione stato di emergenza – E’ iniziata la riunione del Consiglio dei ministri. Con provvedimento fuori dall’ordine del giorno, la riunione dovrebbe estendere lo stato di emergenza nei territori colpiti negli ultimi giorni da nuove scosse di terremoto e dai danni dell’eccezionale ondata di maltempo.
Terremoto: raggiunto dopo 3 giorni allevatore Acquasanta – Da tre giorni isolato dalla neve, senza luce e riscaldamento, fra le sue mucche che, al gelo, stanno morendo. Un allevatore di 25 anni è stato raggiunto in queste ore da un mezzo speciale dell’ Esercito a Case Cagnano di Acquasanta Terme, dove era rimasto per accudire i suoi animali. ”Lui sta bene – dice all’ANSA il sindaco Sante Stangoni – ma gli animali muoiono, e abbiamo ancora diverse frazioni senza corrente elettrica, San Gregorio, Agore, Piandelloro”. “È durissima”.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac