Serramonacesca (Pescara), 4 agosto 2016 – “Sono io che vi ringrazio per quello che avete fatto per tutti noi, per il nostro Paese. Apprezzo la vostra vicinanza, sono qui per dirvi che non siete sole, che lo Stato vi deve tanto. È un dovere che lo Stato ricordi quei morti e il sacrificio di tanti connazionali”. Così la presidente della Camera, Laura Boldrini, abbracciando le vedove della tragedia di Marcinelle, al suo arrivo in Abruzzo per la cerimonia di commemorazione delle vittime dell’incidente in miniera.
“Ci fa tanto piacere conoscere la presidente che ci ha onorato della sua visita”, hanno detto i minatori superstiti. “Quei poveri minatori hanno fatto tanto per l’Italia, hanno dato la vita giovanissimi”, hanno affermato rivolgendosi in lacrime alla Boldrini le due vedove presenti. Sono trascorsi 60 anni dalla tragedia avvenuta l’8 agosto del 1956 in Belgio, in cui persero la vita 136 minatori italiani di cui 60 provenienti dall’Abruzzo. In loro ricordo la presidente della Camera ha inaugurato il monumento al minatore.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac