Da domenica 4 a martedì 6 febbraio l’Abruzzo partecipa alla Borsa Italiana del Turismo, con il coordinamento congiunto dell’Assessorato regionale al Turismo e delle Camere di Commercio Chieti-Pescara e Gran Sasso d’Italia.
Un unico spazio espositivo condiviso di circa 300 mq (Stand C57 C63 D58 D64), all’interno del quale sono ospitati più di 30 operatori turistici regionali, oltre all’area animata con ospiti ed eventi di presentazione di progetti di valorizzazione e promozione del territorio.
La cultura e l’enogastronomia sono i due principali temi di questa edizione, da un lato con la partecipazione del direttore d’orchestra Enrico Melozzi che nella giornata di domenica farà andata e ritorno da Sanremo (dove il 6 febbraio partirà il Festival di Sanremo) per raccontare la bellissima esperienza della “Notte dei Serpenti” e delle tradizioni musicali abruzzesi, dall’altro con la presenza nei primi due giorni della fiera degli chef dei ristoranti “stellati” abruzzesi in rappresentanza delle quattro province, da Niko Romito del ristorante Reale Casadonna con i ragazzi dell’Accademia di alta formazione e specializzazione a Marcello Spadone de La Bandiera di Civitella Casanova, da Davide Pezzuto del D.One di Montepagano ad Arcangelo Tinari del Villa Maiella di Guardiagrele, accompagnati dai calici di spumanti Abruzzo DOP e i percorsi enoturistici del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo.
In particolare, lunedì 5 febbraio Niko Romito affronta il focus degli investimenti della Regione Abruzzo per la formazione e l’aggiornamento degli operatori della ristorazione quali elementi indispensabili per la crescita professionale degli operatori e per la qualità e l’ampiezza dell’offerta della ristorazione come elemento di attrazione turistica.
Le altre iniziative nei tre giorni di fiera vanno dai prodotti diversificati tra mare e montagna alle proposte innovative su progetti specifici, legate ai cammini, ai parchi e alla scoperta delle bellezze paesaggistiche ed archeologiche dell’entroterra, con particolare attenzione ai borghi per valorizzare arte, tradizione, buona cucina e relax, benessere della persona e salvaguardia dell’ambiente insieme a proposte di vacanza attiva ed esperienziale.
In particolare la Camera di Commercio Chieti-Pescara e le iniziative svolte nel 2023, il programma promozionale per il 2024, con un focus particolare sulla wedding destination collegata al turismo delle radici e sul mototurismo; il Comune di L’Aquila con la candidatura della città a Capitale italiana della Cultura 2026; la CCIAA del Gran Sasso d’Italia con le iniziative sul turismo digitale; l’ARTA Abruzzo con la certificazione “Abruzzo Regione del Benessere”; il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise con il tema dell’ecoturismo; i Comuni di Montesilvano e Città Sant’Angelo con l’edizione 2024 del Diorama Festival; l’Azienda Speciale Grotte di Stiffe con l’audioguida in lingua dei segni per la visita alle Grotte di Stiffe; altri progetti dei Comuni di Campli, di Roseto degli Abruzzi e della Costa dei Trabocchi.

All’interno dello stand Abruzzo arriva anche il metaverso per i visitatori: grazie alla realtà virtuale, alla realtà aumentata e con l’aiuto del QR Code per una esperienza immersiva nei principali luoghi di culto abruzzesi.
La disposizione dello stand Abruzzo prevede sia un’area istituzionale a due piani: al piano terra la sala conferenze, la zona cooking show e le postazioni di 35 operatori abruzzesi, arricchita da un sistema multimediale con le immagini più suggestive dell’Abruzzo, mentre al piano superiore è situata l’area accoglienza con gli assaggi di prodotti tipici regionali e con i vini e gli spumanti del Consorzio di Tutela Vini.
L’Abruzzo dei Comuni
L’Abruzzo conta 26 presenze tra i Borghi più belli d’Italia e ben 46 riconosciuti come Borghi Autentici d’Italia, oltre a 7 località premiate con Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e 9 classificate nelle Città delle grotte, alle 14 Bandiere Blu per la qualità delle acque e dei servizi offerti (12 spiagge e i laghi di Scanno e Villalago) e alle 10 Bandiere Verdi che premia le spiagge a misura di bambino, lungo i 130 km di costa abruzzese lungo i quali si alternano arenili di sabbia dorata e fresche pinete, scogliere, promontori e calette di ciottoli, spiagge animate e lidi solitari, che fanno da corollario ai 3 parchi nazionali, a un parco regionale e alle 44 aree protette gran parte delle quali riserve naturali.
Arrivi e presenze nel 2023
Nel 2023, l’Abruzzo ha registrato un complessivo aumento degli arrivi e delle presenze di oltre l’8% rispetto al 2022. Le province più performanti sono state L’Aquila con +21% di presenze e Chieti con un +15% di arrivi, che hanno beneficiato rispettivamente della partnership stretta con il Napoli Calcio, in ritiro a Castel di Sangro (L’Aquila) e della partenza del Giro d’Italia da Fossacesia Marina (Chieti), località della Costa dei Trabocchi, a dimostrazione della validità del legame con i grandi eventi sportivi come volano per il turismo.