[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=KmNPLCXCQ8o[/youtube]Lanciano, servizio Tgmax 26 novembre 2016 – Negli ultimi anni in Italia ci sono stati 19 milioni di vaccinati e nessuno è morto, solo 5 le reazioni allergiche. È uno dei dati emersi dal seminario di sensibilizzazione sulla vaccinazione organizzato a Lanciano dall’assessorato alle Politiche sociali, nell’ambito della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A parlare dell’importanza di far vaccinare i bambini, ma anche gli adulti, è il primario di pediatria dell’ospedale di Lanciano, prof. Antonio Carlucci, che ha fatto il punto della situazione. Il target dell’organizzazione mondiale della Sanità è quello di riuscire a vaccinare il 95 per cento della popolazione, in Italia non siamo molto lontani ma c’è allarme per un timore diffuso che corre su internet, senza fondamento scientifico.
Al tavolo dei relatori anche l’esperienza della dottoressa Antonella Neviconi, vigilatrice pediatrica in servizio al Centro vaccinale di Lanciano, meglio nota ai bimbi dei 9 comuni del distretto come Minnie, perché li accoglie vestita da uno dei personaggi più amati di Disney, tanto che i piccoli non hanno paura delle punture. Ma sui vaccini non c’è da scherzare.
L’incontro è stato concluso da Dora Bendotti, assessore alle Politiche sociali del Comune di Lanciano.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac