“Lo sviluppo strutturale del comparto tartufigeno – afferma Domenico Pettinari, primo firmatario della legge – come prodotto tipico della produzione agricola Abruzzese, vuol dire attivare un processo di sviluppo territoriale complesso e multidimensionale, che comprenda la componente agricola di un territorio, la sua dimensione turistica e la sua stabilità ecologica. La Strada del tartufo – spiega ancora Pettinari – in sostanza deve essere intesa come quella rete capace di mettere in relazione diverse componenti di un territorio, creando un’azione sinergica tra queste, grazie ad un’azione collettiva”. “L’intento – spiega ancora Pettinari – è quello di avviare un marketing territoriale destinato da un lato a rafforzare il settore tartufigeno in continua crescita, dall’altro a sfruttare quest’ultimo per proiettare effetti di ritorno sulla valorizzazione economica e turistica dell’intera regione. Questo al fine di ottenere numerosi benefici, come l’emergere di forme di cooperazione e coordinamento fra gli operatori del territorio che saranno capaci di realizzare un’offerta turistica dotata di attrattività commerciale. Inoltre, sarà utile sollecitare l’investimento privato nel recupero e nella conservazione delle risorse paesaggistiche, oltre ad avviare il miglioramento qualitativo della produzione tartufigena e, più in generale, delle produzioni agricole collaterali e con forte identità territoriale. Con il risultato ulteriore – prosegue il consigliere regionale dei 5 stelle – di creare nuove realtà lavorative”.
“Sarà l’Ente pubblico, inteso come Comuni e Regioni – afferma Pettinari – la figura di attore promotore, con il compito, non solo di spingere la creazione delle Strade del tartufo, ma di supportare fattivamente i soggetti coinvolti nella gestione facendo seguire azioni concrete passando strategicamente dal marketing settoriale ad uno di portata territoriale”.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac