
Viabilità: 9 milioni di euro stanziati dalla Regione Abruzzo alla Provincia di Chieti per il Vastese. Il sindaco di Vasto Menna: “Una buona notizia per la città che ha quasi il doppio delle strade di Pescara”.
La giunta regionale, rimodulando con una delibera proposta dal presidente Luciano D’Alfonso le risorse del Masterplan a carico del fondo Fsc 2014 2020, ha stanziato 56 milioni di euro per la viabilità provinciale. Ad illustrare i contenuti del provvedimento, questa mattina, a Vasto nell’Aula Consiliare “Giuseppe Vennitti”, nel corso di una conferenza stampa è stato il presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo, affiancato dal sindaco di Vasto Francesco Menna, dai consiglieri provinciali Vincenzo Sputore e Giovanni Di Stefano oltre a diversi assessori e consiglieri comunali.
“Una delibera di solidarietà istituzionale, poiché è lo Stato a dover finanziare le Province” è stato detto durante l’incontro con la stampa. Il provvedimento è stato adottato a seguito di diverse riunioni in cui è stata riconosciuta unanimemente la necessità di intervenire con urgenza, sulle strutture viarie di competenza provinciale, in considerazione della temporanea incapacità delle Province a garantire condizioni di percorribilità in sicurezza a causa della impossibilità, manifestata soprattutto gli ultimi anni, ad operare secondo piano di manutenzione.
“Noi non abbiamo i soldi – ha detto il presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo – per le opere di manutenzione stradale, per le scuole e per l’ambiente. Le strade provinciali devono essere finanziate dal Governo e la Regione Abruzzo poteva esimersi da questa elargizione pur non avendone competenza. Ringraziamo per questa boccata d’ossigeno. L’anno scorso – ha spiegato Pupillo – dopo la protesta dei sindaci, D’Alfonso ha preso degli impegni ed ha concesso alle Province i soldi che erano destinati alle ciclo-vie dal Masterplan”.
Nel dettaglio, 16 milioni di euro sono stati destinati al territorio della Provincia di Chieti, di cui 9 milioni nell’area del Vastese, 4 milioni nell’area del Sangro-Aventino e 3 milioni per l’area Chietino-Ortonese, con la precisazione che le economie derivanti dagli interventi previsti per la Provincia di Chieti saranno riversate ed impiegate nell’area del Vastese. la ripartizione dei fondi vede 15 milioni di euro destinati al territorio della Provincia di Teramo, 14 milioni alla Provincia di Pescara mentre 11 milioni di euro sono stati messi a disposizione del territorio della Provincia dell’Aquila.
“Fondi – ha concluso Pupillo nel suo intervento – che non sono assolutamente sufficienti per rigenerare il sistema stradale. Su 1800 Km i nostri tecnici hanno valutato un costo tra i 180 e 200 milioni di euro. Stiamo lavorando su una somma che può coprire l’8-10% delle esigenze della Provincia”.
“Una notizia positiva – ha commentato il sindaco di Vasto, Francesco Menna – in un momento in cui gli enti locali vivono una carenza di risorse e soprattutto per una città come Vasto che ha circa il doppio delle strade di Pescara. Un risultato che mi porta a ringraziare il governo regionale e per tutto quello che potrà fare la Provincia di Chieti. Tra le strade che saranno sistemate c’è anche Via Osca – ha ricordato Menna – una strada che era già stata proposta all’inizio del mandato. Con la nomina poi di Vincenzo Sputore a consigliere provinciale è stata la battaglia principale. A cuore del consigliere Sputore e dell’Amministrazione c’è anche un’altra strada che vive una fase di disagio ed è la strada provinciale San Lorenzo, via su cui bisogna intervenire”.
Le quattro Province abruzzesi, ognuna per quanto di competenza, avranno il compito di soggetto attuatore degli interventi che devono essere concertati sulla base delle effettive esigenze rilevate in termini di impraticabilità, dissesto, sicurezza e importanza dell’asse viario. “Nove milioni di euro non saranno sufficienti ma – ha detto Sputore – ci attiveremo per sistemare queste strade a codice rosso”. Il consigliere provinciale ha, inoltre, elencato le strade su cui bisognerà intervenire dalla prossima primavera. Oltre a Via Osca e Via San Lorenzo, quella all’uscita dell’autostrada, la via di collegamento tra Vasto e San Salvo, quella della zona industriale di San Salvo e la strada da Vasto sud fino alla zona industriale. Situazione critica anche per il medio Vastese come la strada del bivio Case Gissi in direzione Carpineto e Guilmi o quella che da Lentella sale negli altri Comuni. “Ci adopereremo – ha precisato Sputore – per fare tutto in tempi brevissimi”.
“Da sindaco – ha aggiunto Giovanni Di Stefano primo cittadino di Fresagrandinaria e consigliere provinciale – devo dire che in questa legislatura con questa giunta regionale è stata posta molta attenzione al vastese. Luciano D’Alfonso ha tenuto fede alla parola data in quest’aula consiliare”.
“Non possiamo permetterci il lusso – ha detto il presidente dell’ANCI Abruzzo Luciano Lapenna – di tenere i soldi fermi. Ad aprile bisogna iniziare i lavori”.
“Non abbiamo mai avuto l’onore di avere in questa aula – ha concluso il presidente del Consiglio comunale Giuseppe Forte – nonostante siano stati più volte invitati per relazionare, Pace o Chiodi quando erano alla guida della Regione Abruzzo. Ora non si fanno chiacchiere, ma atti deliberativi”.