[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ySBPApY5Zxw[/youtube]Lanciano, servizio Tgmax 27 dicembre 2016 – La testimonianza di Marino Paolucci, agricoltore di Lanciano, esprime tutto il disagio e la preoccupazione di chi vive a ridosso della centrale a biogas di Villa Pasquini, protagonista a ottobre scorso di uno sversamento che ha invaso le campagne coltivate a uliveto, vigneto e ortaggi.
Lo stesso Paolucci, come riferisce nel video documento di Nuovo Senso Civico, ha avuto difficoltà ad accedere ai propri terreni per la raccolta delle olive. Alessandro Lanci, assieme ad altri due componenti dell’associazione, la mattina di Natale si è recato sul posto e ha risalito il canale di melma, di provenienza sconosciuta. Sulla base delle analisi eseguite dall’istituto zooprofilattico di Teramo, il sindaco di Lanciano ha emesso ordinanza di divieto di utilizzo delle acque per scopi irrigui e zootecnici: trovati salmonella e escherichia coli, quest’ultimo batterio di 520 volte superiore al limite consentito per legge. “Un canale della vergogna – commenta Lanci al Tgmax – un canale fantasma”. Nuovo Senso Civico ha presentato il quarto esposto alla magistratura frentana e alle forze dell’ordine.
Cronaca
- Settimana santa a Lanciano, andando per sepolcri
- Lanciano, la Messa Crismale apre il triduo pasquale
- Passione di Gesù, un viaggio di fede e redenzione
- Stellantis Atessa, cassa integrazione fino al 25 maggio
- Atessa: Rsa Fiom, due ore di sciopero a Stellantis
- Fiera dell’Agricoltura, bilancio positivo
- Il Punto con Leo Marongiu
- Chieti: collegio peritale per la morte di Alina Cozac